Taranto: Guardia Costiera smaschera inquinamento in Acquacoltura
Operazione Fantasma: la Guardia Costiera di Taranto smaschera un impianto di acquacoltura responsabile di grave inquinamento marino.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Operazione Fantasma: la Guardia Costiera di Taranto smaschera un impianto di acquacoltura responsabile di grave inquinamento marino.
Nel quadro del processo “Ambiente Svenduto”, l’associazione PeaceLink rinnova il suo fermo impegno nella tutela della salute dei cittadini tarantini. Esprime, altresì, profonda preoccupazione riguardo al ritardo nell’aggiornamento dello studio epidemiologico condotto su Taranto dal dott. Francesco Forastiere. Questo studio, […]
«Ieri pomeriggio durante l’evento “La Puglia in Europa” organizzato presso la Sala Spaak 1A2 del Parlamento Europeo, ho avuto modo di riportare all’attenzione di Bruxelles la vertenza che riguarda l’ex Ilva di Taranto. Una questione irrisolta da decenni e che […]
Rifiuti abbandonati: indagine e trasparenza nella città di Barletta. Lo scorso 5 marzo, Legambiente Barletta, tramite il presidente Lello Corvasce, ha formalmente segnalato alle autorità competenti l’abbandono massiccio di rifiuti. Questi si sono concentrati nell’area terminale del Parco dell’Umanità e […]
Per Marescotti l’aggiornamento dei calcoli della centralina Arpa di via Orsini a Taranto, la più vicina all’ILVA, rende ancora più evidente l’andamento crescente della concentrazione del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. Il benzene è un cancerogeno certo ed è […]
Cittadini e associazioni a Brindisi si mobilitano contro il deposito Edison a Costa Morena est Brindisi – i cittadini e le associazioni avevano previsto per oggi una manifestazione contro il deposito Edison a Costa Morena est. Ma piazza Vittoria è […]
Fiori e piante alleati contro il cambiamento climatico e l’inquinamento: lo studio presentato al Congresso dei fiori italiani. Lo studio del Cnr evidenzia i benefici dei fiori e delle piante per contrastare il cambiamento climatico e l’inquinamento. Uno studio dell’Istituto […]
BRINDISI- Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del Comitato “Brindisi ha i polmoni pieni” che scenderà in piazza per il primo dibattito pubblico per parlare del possibile nesso tra inquinamento ambientale e malattie “Mò basta, parliamone”. Il neo […]
Presentato oggi a Bari lo Studio Epidemiologico sugli effetti delle esposizioni ambientali di origine industriale sulla popolazione residente a Brindisi. Lo studio riguarda di 223.934 persone residenti nei comuni di Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, Mesagne, San Pietro Vernotico, San […]
Tutti sapevano e nessuno ha parlato. Nessuno ha fatto nulla. Quante vite avrebbero potuto essere risparmiate? E l’Impianto? Sarebbe arrivato alle condizioni in cui versa attualmente? A Taranto si muore di più dal 1971: lo dice uno studio, un dossier […]