Mostra San Nicola Bari: arte tra Oriente e Occidente

Si inaugura il 3 maggio la mostra San Nicola Bari, evento artistico che celebra il legame tra il Santo Patrono e le due tradizioni cristiane, cattolica e ortodossa. L’esposizione, ospitata fino al 15 giugno presso il Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e il Museo Diocesano di Bari-Bitonto, propone opere di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov.
Una mostra San Nicola Bari per unire culture diverse
La mostra San Nicola Bari si inserisce nelle celebrazioni del mese di maggio, dedicato al Vescovo di Myra. Gli artisti – entrambi di origini russe ma residenti in Calabria – interpretano in modo personale la figura del Santo, ponte spirituale tra Oriente e Occidente.
Le opere di Alessandro Allegra, docente all’Accademia di Belle Arti di Sanremo, spaziano tra tecniche liturgiche tradizionali e materiali moderni. Particolarmente suggestiva la tela che raffigura San Nicola con due bambini e sfere d’oro, simbolo del miracolo della dote alle fanciulle povere.
Il contributo dell’iconografia ortodossa di Tikhonov
Sergej Tikhonov, iconografo ortodosso, porta in mostra sette icone realizzate con tecniche bizantine come tempera all’uovo e doratura. L’approccio artistico è mistico e meditativo, in linea con la spiritualità orientale.
Completano l’esposizione una serie di icone storiche, cattoliche e ortodosse, dell’Ottocento e Novecento, provenienti da una collezione privata. Questo nucleo arricchisce ulteriormente il racconto artistico del culto di San Nicola.
Dettagli sulla mostra e collegamenti utili
La mostra sarà inaugurata il 3 maggio alle 17 presso il Museo Diocesano di Bari (via dei Dottula 1), per poi proseguire alle 18 presso il Museo Nicolaiano (Largo Papa Urbano II). L’evento sarà visitabile fino al 15 giugno 2025.
Info e aggiornamenti disponibili su accademiacittadellanicolaiana.it e pagina eventi culturali Puglia Press.