Festa della Liberazione 25 aprile: eventi a Martina Franca

80° anniversario della Festa della Liberazione: riflessione e memoria a Martina Franca
Giovedì 24 e venerdì 25 aprile due momenti pubblici promossi dall’Amministrazione Comunale per onorare la Resistenza
In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Martina Franca, tramite l’Assessorato alla Cultura, ha organizzato due giornate dedicate alla memoria della Resistenza e al suo valore per l’Italia di oggi.
Giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo Ducale, si terrà l’incontro pubblico dal titolo: “La Resistenza fra memoria e attualità”. L’evento si inserisce all’interno del più ampio programma culturale promosso e patrocinato dall’Amministrazione per celebrare una delle date fondative della nostra democrazia.
Un confronto tra memoria storica e realtà contemporanea
All’incontro parteciperanno il professor Antonio Scialpi, già docente di Storia e Filosofia e ex Assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca, il professor Mario Castellana, docente emerito di Filosofia della Scienza presso l’Università del Salento, e il professor Leonardo Palmisano, scrittore e docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali del Sindaco Gianfranco Palmisano e dell’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Nunzia Convertini.
L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere sul significato odierno della Resistenza e sui suoi valori fondamentali: libertà, giustizia, solidarietà e partecipazione democratica.
25 aprile: cerimonia in piazza per onorare i Caduti della Resistenza
Venerdì 25 aprile, giorno ufficiale della Festa della Liberazione, si terrà alle ore 10.00 in piazza Vittorio Veneto la consueta cerimonia commemorativa con la deposizione dei fiori al cippo dei Caduti della Resistenza.
All’evento parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Sezione di Martina dell’ANPI “Fratelli Carucci”, forze politiche locali e associazioni cittadine.
Un momento sobrio, ma fortemente simbolico, che richiama l’impegno civile e la gratitudine verso chi ha sacrificato la propria vita per costruire l’Italia democratica.
Perché si celebra la Festa della Liberazione
Il 25 aprile è la data in cui, nel 1945, l’Italia fu liberata dal nazifascismo. È la festa della libertà riconquistata e dell’avvio della Repubblica. Il suo significato va oltre la semplice ricorrenza storica: è un momento collettivo