Giornata del Made in Italy: 379 specialità pugliesi riconosciute

La Puglia festeggia il Made in Italy con un nuovo primato: 379 bandiere del gusto e una filiera agroalimentare da 13 miliardi di euro.
In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata il 15 aprile, la Coldiretti Puglia ha diffuso i dati aggiornati che sanciscono un importante traguardo per la regione: sono salite a 379 le specialità alimentari tradizionali riconosciute dal MASAF, ottenute secondo regole tramandate da almeno 25 anni. Si tratta di un patrimonio unico di sapori, identità e tradizioni che rende l’agroalimentare la prima ricchezza della Puglia, con un valore stimato di 13 miliardi di euro.
Formaggi come il canestrato, ortaggi tipici come i lampascioni, pasta fresca, carni e distillati: il paniere pugliese rappresenta l’anima autentica della regione, apprezzata anche all’estero. L’export è in crescita costante, con l’olio extravergine d’oliva che segna un +48%, seguito da vino (+9%) e pasta (+7%). A conferma dell’eccellenza, la Puglia conta 60 prodotti DOP e IGP e si distingue anche per la più ampia superficie biologica d’Italia, con oltre 311mila ettari.
Tuttavia, questo primato è minacciato dal “fake in Italy”, ovvero alimenti esteri camuffati da italiani, come cosce di prosciutto o latte straniero trasformati nel nostro Paese. Contro questa frode, Coldiretti ha lanciato una raccolta firme per una proposta di legge europea sulla trasparenza alimentare, a difesa dei consumatori e degli agricoltori.