Leone Murgiano onora e omaggia il Maestro Saverio Mercadante

Leone Murgiano onora e omaggia il Maestro Saverio Mercadante Nuovo risultato positivo per l’Associazione culturale Leone Murgiano ETS.
Domenica 13 aprile 2025 la Rassegna “Festival delle Musiche Mercadantiane” giunta al IV appuntamento, ha proposto all’attenzione del pubblico le opere di Saverio Mercadante.
La musica è un piccolo strumento, potentissimo, lenimento per carne e sangue. Arma impropria che arriva all’anima per vie sconosciute, improprie ma robustissime.
Ti appoggi qualche minuto e lasci che, una sequenza di note, ti prendano la testa senza più mollarti.
Siamo ingiusti perché in questa terra arida senza meta e senza confini, ciascuno tende a se stesso e, allora l’uomo non si realizza e rimane irrimediabilmente incompiuto.
All’immane potenza del negativo, alla dissacrazione dei valori, dove ognuno tende a se stesso, Leone Murgiano opta per l’immane potenza del positivo. All’esaltazione preferisce l’arricchimento della persona umana.
Un appuntamento culturale tanto atteso ad Altamura.

Grazie alla musica del Maestro Saverio Mercadante si vuole consentire alle persone di “vedere” e di “sentire” in un altro modo, sotto altri occhi: quelli della cultura e della musica.
Come può la musica, in particolare le musiche Mercadantiane, avere il potere di fare questo? Semplicemente facendosi “umana”, parlando direttamente alla gente, spiegando se stessa con le note e con la voce di giovani ed interessanti artisti locali, animati dalla voglia comune di “parlare con”.
L’appuntamento con la Rassegna giunta alla II edizione del “Festival delle Musiche Mercadantiane”, ha puntato a rivitalizzare, “sonorizzando” il genio Saverio Marcadante in un luogo mozzafiato, gli storici e affascinanti ipogei di Masseria San Giovanni “I Luoghi di Pitti” che, hanno reso l’atmosfera davvero speciale e conquistato il pubblico.
Il “Festival delle Musiche Mercadantiane” sottolinea il ruolo insostituibile che la musica ha nella costruzione dell’identità umana, quale arte in grado di far emergere i “suoni” interiori della persona, espressione di tutto ciò che essa rappresenta, sia sul piano razionale e cosciente che, su quello non razionale e non cosciente.

Il repertorio ha abbracciato le note più celebri del compositore, più di un concerto di massima levatura musicale, meglio definirlo un viaggio attraverso i suoni noti e inediti dell’immenso Maestro.
A dirigere l’Ensemble Mediterraneo il Maestro gravinese Giuseppe Basile che, ha lavorato con passione su ogni singola partitura, con l’intento di raggiungere la stessa emozione degli straordinari e originalissimi arrangiamenti del compositore e, restituire al meglio quel meraviglioso caleidoscopio di timbri inseparabili delle musiche mercadantiane.
La sua abilità eccezionale nel dirigere i giovani talenti Donato Pappalardo al pianoforte, Eziana Mussella al violino, Michele Cicala bari tenore, ha raggiunto l’apice e il tocco finale grazie alla performance e voce di Giuseppe Tarantino – Tenore e Rosa Simone – Soprano, creando un’atmosfera ancora più autentica.
L’evento straordinario si inserisce nella Rassegna “Festival delle Musiche Mercadantiane”, un’esperienza musicale e multi-sensoriale, con un programma dedicato all’approfondimento del repertorio del Maestro altamurano Saverio Mercadante, non solo attraverso le partiture più celebri, ma anche con la riscoperta di partiture meno conosciute e frequentate dal grande pubblico.

Un appuntamento elitario importante per la città di Altamura, grazie alla presenza del Presidente dell’Associazione Leone Murgiano Cav. Dott. Giovanni Mercadante, del Vice Presidente e Coordinatore Avv. Piefrancesco Viti e la magistrale conduzione della giornalista dott.ssa Mariapaola De Santis.
La quarta serata ha registrato il sold-out, l’evento nell’evento che ha riscosso grande successo non solo di pubblico ma anche di critica.
In tutte le serate le emozioni tra il pubblico hanno avuto un crescendo continuo fino a raggiungere l’apice domenica sera, il Maestro Basile ha coinvolto il Presidente della ConfCommercio di Altamura Tonia Massaro, in un ballo sulle note del Maestro Mercadante.
La serata è stata caratterizzata oltre che dalla presenza massiccia di persone, anche dai padroni di casa, Matteo Moramarco e famiglia che, non hanno voluto far mancare la nota di incoraggiamento per l’ ottimo lavoro profuso da questa meravigliosa associazione, catapultando gli spettatori in un viaggio nei meandri più affascinanti della musiche del Maestro Saverio Mercadante.
Note raccolte e cantate amorevolmente per riconsegnare al mondo, a quel mondo che fu il palcoscenico reale e ideale delle più grandi opere del Maestro Saverio Mercadante, il segno indelebile della persona e del genio altamurano nel mondo.
Il trionfo più ambito per Altamura che, ha la “Mission” di riportare la monumentalità e la grandiosità di Saverio Mercadante nel mondo.

Il Maestro Mercadante nato ad Altamura il 17 settembre 1795, non fu un semplice autore di opere liriche: fu Direttore del Real Collegio di Musica di Napoli, Maestro Concertatore dei Reali Teatri, Ispettore delle Bande Musicali dell’Esercito del Regno delle Due Sicilie.
Fuggì in tenera età con la madre ma è sempre rimasto legato alla sua città, tanto da dedicare un inno alla Santa Patrona Irene.
Un musicista/compositore che diventò sotto l’egida della dinastia borbonica, maestro indiscusso della cappella di corte contribuendo all’affermazione della musica partenopea.
Svolse attività di compositore così come di musicista e direttore d’orchestra, dirigendo concerti da camera e opere – composte da egli stesso.
Le sue opere risuonarono al San Carlo di Napoli, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Théâtre Italien di Parigi, al Teatro di Porta Carinzia a Vienna, a Madrid e Lisbona.
Gli altamurani suoi concittadini non hanno mai dimenticato il Maestro, tanto che dopo la sua morte – avvenuta il 17 dicembre 1870 – la “città del pane” decise di costruire un teatro a lui intitolato.
L’Associazione Leone Murgiano ha dato il via al progetto il “Festival delle Musiche Mercadantiane” con concerti, musica cameristica e comica di Mercadante, facendosi promotore di un calendario di eventi in suo onore, per dare continuità a molteplici azioni culturali tese ad implementare il bagaglio delle esperienze e della conoscenza del Maestro che, altrimenti sarebbero rimaste congelate.
Un omaggio che vuole puntare alla valorizzazione e promozione dell’eccelso compositore altamurano dell’Ottocento, il quale ha contribuito con la sua opera, allo sviluppo dell’elaborazione del linguaggio armonico e della tecnica dell’orchestrazione.
Il Maestro Giuseppe Basile ha concertato minuziosamente i più bei fiori all’occhiello, perché la partitura è di gran pregio.
Grazie alla musica dell’artista senza tempo Saverio Mercadante, si vuole consentire alle persone di “vedere” e di “sentire” in un altro modo, sotto altri occhi: quello della cultura musicale.
Il Mito Mercadante ha incantato I Luoghi di Pitti, sottolineando il ruolo insostituibile che la musica ha nella costruzione dell’identità umana, quale arte in grado di far emergere i “suoni” interiori della persona, espressione di tutto ciò che essa rappresenta, sia sul piano razionale e cosciente che su quello non razionale e non cosciente.
Il pubblico ha assistito ad un concerto davvero speciale, più di un concerto di massima levatura musicale, meglio definirlo un viaggio attraverso le musiche note e inedite dell’immenso Maestro.
Con la meraviglia di un pubblico attento alle performance d’élite, il soprano Rosa Simone e il tenore Giuseppe Tarantino, hanno proseguito all’insegna della musica in onore del genio Saverio Mercadante.
Uno straordinario viaggio nella musica del più grande compositore altamurano, meglio definirlo un viaggio per regalare una serata di forti emozioni.
Un viaggio nella bellezza, nei meandri dei sentimenti e della musica, hanno fatto rivivere le mozioni e sognare insieme dal vivo, brani scolpiti nella memoria e nei cuori degli altamurani.
ll pubblico a conclusione del ricco e coinvolgente Ensamble Mediterraneo, ha richiesto al Maestro Basile un ritorno con scroscianti applausi.
La Rassegna “Festival delle Musiche Mercadantiane” culminerà mercoledì 14 maggio 2025, alle 20:30 presso il tempio dedicato al Maestro, il Teatro Mercadante in Altamura.
Foto di Carlo Centonze e Rocco Lamparelli