Fioriture di primavera: la Puglia si riscopre capitale del florovivaismo

Un’esplosione di colori nei mercati contadini della Puglia celebra la stagione più profumata dell’anno, ma dietro la bellezza dei fiori si nasconde un settore in affanno.
A Lecce, nei mercati di Campagna Amica, la primavera è sbocciata tra piante e fiori di ogni tipo, protagonisti dell’iniziativa promossa da Coldiretti Puglia per valorizzare il florovivaismo regionale. La Puglia è settima in Italia per produzione floricola, con un valore di quasi 180 milioni di euro, di cui 110 milioni derivanti da fiori e piante in vaso e 68 dal vivaismo.
La regione vanta una produzione di eccellenza: 34% dei garofani italiani, 23% di rose, 13% di gerbere, ma anche un’alta percentuale di anemoni, dalie e statici. Tuttavia, il settore è messo a dura prova da eventi climatici estremi e rincari senza precedenti su fertilizzanti, imballaggi e carburante, che hanno più che raddoppiato i costi lungo l’intera filiera.
L’obiettivo della campagna è duplice: sensibilizzare i cittadini all’acquisto di fiori italiani, più freschi, sicuri e sostenibili, e rilanciare un comparto strategico del Made in Italy, anche attraverso una rete di mercati locali che si amplia, con il nuovo grande mercato contadino in arrivo a Bari.