Truffe agli anziani in Puglia: un’emergenza sociale in crescita

Un fenomeno che cresce silenziosamente, colpisce i più fragili e spesso resta nascosto per vergogna o paura: in Puglia le truffe agli anziani sono ormai un allarme sociale.
Nel 2024 sono stati 431 i casi di truffe “dirette” agli anziani registrati in Puglia, con una media di oltre otto episodi a settimana. Ma il numero reale potrebbe essere molto più alto: molte vittime, per timore o vergogna, non sporgono denuncia. A queste si aggiungono 18.714 truffe online, cresciute del 15% rispetto al 2023, con perdite stimate per 181 milioni di euro. Bari è la provincia con più casi, ma a Brindisi è stato individuato il maggior numero di truffatori.
Per contrastare il fenomeno, la Uil Pensionati Puglia ha organizzato una Settimana Itinerante di Prevenzione e Sensibilizzazione, conclusasi oggi a Bari con un convegno regionale. L’iniziativa ha toccato tutte le province pugliesi, coinvolgendo anziani, forze dell’ordine ed esperti, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione e creare una rete di protezione sociale. “Non aprite mai la porta agli sconosciuti e in caso di dubbio chiamate subito le forze dell’ordine” è stato il consiglio più ripetuto dagli organizzatori.
