Italia e IORA, alleanza per una pesca sostenibile in Puglia

Formazione, cooperazione e tutela del mare: la Puglia diventa snodo strategico per il dialogo tra Italia e Paesi dell’Oceano Indiano.
Si è concluso ieri, 11 aprile, tra le sedi di Bari e Tricase del CIHEAM, il corso internazionale sulla gestione sostenibile della pesca, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme all’Indian Ocean Rim Association (IORA). L’iniziativa ha visto la partecipazione di dieci esperti e funzionari provenienti da sette Paesi dell’area IORA – tra cui India, Kenya, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Malesia e Oman – con l’obiettivo di condividere modelli innovativi e buone pratiche già adottate nel Mediterraneo.
Il programma, articolato in lezioni, laboratori pratici e visite sul campo, ha coinvolto realtà pugliesi d’eccellenza come il porto di Castro, la Scuola per l’Ospitalità di Santa Cesarea Terme, le capitanerie di porto di Bari e Molfetta e la stazione satellitare della Guardia Costiera, grazie alla collaborazione della Direzione Marittima di Bari.
Al centro dell’attenzione, temi cruciali per il futuro del settore marittimo: sicurezza in mare, innovazione tecnologica nella pesca, utilizzo di strumenti ecologici, sorveglianza marittima e diversificazione economica per le comunità costiere.
Con il CIHEAM Bari e il suo polo di Tricase, la Puglia rafforza il proprio ruolo strategico nel Mediterraneo e si propone come laboratorio internazionale di cooperazione, innovazione e sostenibilità applicata alla gestione delle risorse marine. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’Italia nel costruire un futuro più sicuro, inclusivo e rispettoso degli ecosistemi marini.