Cinghiali in Puglia, dodicesimo incidente grave: è emergenza sicurezza

Ancora un grave incidente sulle strade pugliesi per colpa dei cinghiali. L’allarme sicurezza è ormai una realtà quotidiana, e Coldiretti chiede interventi urgenti.
Dodici incidenti stradali gravi in meno di quattro mesi: è il bilancio allarmante dell’emergenza cinghiali in Puglia, confermato dai dati dell’Osservatorio ASAPS. L’ultimo impatto è avvenuto sulla strada provinciale che collega Conversano a Cozze, in provincia di Bari, dove un’auto ha investito un esemplare sbucato improvvisamente sulla carreggiata.
Secondo Coldiretti Puglia, la situazione è fuori controllo. Gli animali si muovono in branchi, percorrendo chilometri ogni giorno, invadendo non solo le strade, ma anche le campagne e i centri abitati. “È necessario dare attuazione immediata al Piano straordinario per il contenimento della fauna selvatica”, spiega l’associazione agricola, che da mesi chiede provvedimenti concreti, dopo aver mobilitato migliaia di agricoltori sotto il palazzo della Regione.
I danni non sono solo materiali: cresce la paura tra i residenti, soprattutto nei comuni sotto i 5.000 abitanti, dove l’83% delle persone si dice preoccupato per la propria incolumità. I cinghiali non si limitano a devastare i raccolti – lenticchie, fave, ortaggi, frutta – ma si spingono tra auto in sosta, passeggini e anziani nei mercati. Una vera emergenza, che mette a rischio vite umane, ambiente e biodiversità.