Puglia Press, boom di richieste dopo il corso salvavita a Martina Franca

Partecipazione straordinaria per l’iniziativa dedicata alla cultura della prevenzione. Il direttore Rubino: «Dispiaciuto per chi è rimasto fuori. In programma altri 22 eventi, tutti diversi, per celebrare i 25 anni della testata».

Un successo straordinario e inaspettato quello registrato a Martina Franca per il corso salvavita promosso da Puglia Press in occasione del 25° anniversario della testata.
L’iniziativa, unica nel suo genere, aveva l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso, ed è stata accolta con un entusiasmo oltre ogni previsione.
Fin dalle prime ore del pomeriggio, la sala destinata all’evento si è riempita fino al limite della capienza, costringendo molti cittadini ad allontanarsi per motivi di sicurezza.
«Siamo orgogliosi della risposta ricevuta, ma anche dispiaciuti per chi è dovuto andare via senza poter partecipare» – ha dichiarato il direttore di Puglia Press, Antonio Rubino. – «Vedere così tante persone interessate a un corso così importante è motivo di soddisfazione, ma ci ha amareggiato sapere che diversi cittadini non sono riusciti ad entrare. Non immaginavamo che un evento formativo potesse attirare un pubblico così numeroso e per ragioni di sicurezza abbiamo dovuto mandare indietro tanta gente».
Un evento unico e irripetibile

Ieri e oggi il centralino di Puglia Press è stato tempestato da decine di telefonate provenienti non solo dalla provincia di Taranto, ma anche da Bari, Brindisi e uno addirittura dalla provincia di Lecce. Molti chiedevano se fossero previsti altri corsi simili. È importante chiarire che non saranno organizzati altri corsi di questo tipo.
L’iniziativa di Martina Franca rappresenta un evento unico, inserito all’interno di un più ampio calendario che prevede altri 22 appuntamenti, tutti diversi tra loro, distribuiti in varie città pugliesi fino al 7 dicembre 2025, data della ricorrenza ufficiale dei 25 anni di Puglia Press. Ma Antonio Rubino rassicura tutti con un tutorial video semplice che si sta realizzando in questi giorni e sarà fruibile gratuitamente sulla rete, naturalmente realizzato durante l’evento di Martina Franca.


Questo corso salvavita è stato uno degli eventi più significativi di questo percorso celebrativo, ideato per offrire un contributo concreto alla comunità. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con Ergomed, rappresentata da Nico Convertini, con la professionalità del dottor Fausto D’Agostino e del suo staff, e con il supporto di Padre Paolo Lomartire che ci ha messo a disposizione la struttura e il Priorato della Puglia dell’OSJ Malta

L’obiettivo: diffondere la cultura della prevenzione
«Abbiamo voluto celebrare i 25 anni di attività della nostra testata non con autocelebrazioni, ma offrendo qualcosa di utile al territorio» – ha spiegato il direttore –. «Questo corso è stato pensato per sensibilizzare la popolazione e dare la possibilità di apprendere manovre essenziali che possono fare la differenza in caso di emergenza».

Il successo e la grande partecipazione registrata dimostrano quanto sia forte, oggi, la domanda di formazione civica e di consapevolezza. Purtroppo, l’affluenza ha superato ogni previsione e, proprio per questo, molti cittadini non hanno potuto accedere alla sala. Un fatto che ha lasciato l’amaro in bocca agli organizzatori.

«Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata: il dottor Fausto D’Agostino e il suo staff per la professionalità, Nico Convertini di Ergomed, Padre Paolo Lomartire per averci messo a disposizione la struttura dove si è nenuto il corso salvavita, e soprattutto i cittadini che hanno partecipato e anche quelli che, con dispiacere, sono dovuti andar via e non per ultimo il Consigliere Regionale Renato Perrini Vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia sempre partecipe quando si tratta di salute che ci ha raggiunti ed ha voluto presenziare al di fuori dei riflettori» – ha aggiunto Rubino.

Il calendario degli eventi per i 25 anni
Il corso salvavita è stato solo il primo di una lunga serie di appuntamenti che accompagneranno Puglia Press e i suoi lettori fino al prossimo 7 dicembre. Abbiamo iniziato con Albano a Locorotondo, Beppe Convertini a Lecce e ora sono in programma altri 22 eventi che toccheranno diverse città della Puglia, ognuno diverso dall’altro, spaziando tra cultura, informazione, spettacoli, attualità e partecipazione civica.

Con questo percorso, Puglia Press intende rinnovare il proprio impegno nei confronti del territorio e dei lettori, offrendo occasioni di crescita, riflessione e coinvolgimento diretto.
«Il nostro modo di celebrare questi 25 anni – ha concluso Rubino – non è guardare al passato, ma costruire insieme il futuro, continuando a informarvi, ma anche a formarvi e a essere al servizio della nostra regione».