Sempre meno culle, sempre più rughe: il declino demografico in Puglia

La Puglia perde residenti e invecchia rapidamente. A certificarlo sono gli ultimi dati Istat, che fotografano una regione in difficoltà sul fronte demografico.
Nel 2024 la popolazione pugliese è scesa a 3 milioni e 874mila residenti, con un calo del 4,2 per mille rispetto all’anno precedente. Il dato più preoccupante è l’età media, salita a 46,7 anni, e il tasso di fecondità tra i più bassi d’Italia (1,16 figli per donna). Gli over 65 rappresentano il 24,7% della popolazione, mentre i giovani lasciano la regione in cerca di opportunità. Nei piccoli comuni si assiste a un vero spopolamento, con scuole che chiudono e servizi ridotti. Le istituzioni locali provano a reagire con incentivi alla natalità e programmi per trattenere i giovani, ma serve una strategia strutturale per invertire la rotta.