Maltempo in Puglia, agricoltura in ginocchio

Campi distrutti e raccolti compromessi: l’agricoltura pugliese fa i conti con un maltempo eccezionale.
Una violenta ondata di nubifragi, grandinate e gelate ha colpito negli ultimi giorni vaste aree della Puglia, provocando danni ingenti alle coltivazioni. Le zone più colpite si trovano nella provincia di Brindisi — tra Montalbano, Speziale e Ostuni — ma fenomeni intensi si sono registrati anche nel brindisino e nel leccese, fino a Gallipoli.
Secondo il monitoraggio di Coldiretti Puglia, le gelate hanno gravemente danneggiato uliveti, vigneti, frutteti e coltivazioni di asparagi, già provati da mesi di siccità. L’impatto del maltempo si riflette su tutta la filiera: raccolti di grano in calo, pomodori da conserva compromessi e pascoli bruciati o resi inutilizzabili, riducendo il foraggio per gli animali. L’associazione lancia l’allarme: il cambiamento climatico impone una nuova strategia per la sopravvivenza dell’agricoltura.