Attentato ai danni della polizia locale di Oria: le reazioni di politica e sindacati

Quanto accaduto ieri sera attorno alla 20.30 nella piazza del municipio di Oria, dove le due auto in uso alla polizia locale, una Fiat Tipo e una Fiat Panda, sono state prese di mira da ignoti che, agendo a volto coperto, le hanno incendiate, ha fortemente traumatizzato l’Amministrazione cittadina e non solo, similmente a quanto accaduto a San Vito dei Normanni due settimane fa, con l’incendio appiccato ad un locale commerciale in orario di servizio.
Il pronto intervento dei Vigili del fuoco provenienti dal comando della vicinissima Francavilla e allertati dai residenti ha impedito che le fiamme si propagassero anche ai locali del municipio, ma intanto sono andate distrutti due dei pochi mezzi a disposizione della polizia locale la quale ora, con l’ausilio dei Carabinieri della locale stazione sta conducendo delle analisi serratissime al fine di dare un volto ai responsabili dell’azione.
Poche settimane fa, va ricordato, aveva destato stupore e forte malcontento in una parte della popolazione della cittadina federiciana, proprio quanto accaduto in prossimità del municipio, quando i vigili urbani comminarono molte sanzioni nei confronti di automobili parcheggiate in divieto di sosta, e non è da escludere certamente che quanto i fatti di ieri sera siano da attribuire all’indirizzo più severo dato alla polizia locale in materia di controllo dell’area urbana.
Questa sera il sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, ha emanato un accorato comunicato col quale ha ringraziato gli uomini delle Forze dell’ordine attivamente impegnati nell’individuare i responsabili, il prefetto di Brindisi e gli amministratori dei Comuni vicini che gli hanno immediatamente messo a disposizione dei mezzi per supplire nell’emergenza a quelli andati a fuoco, ma ha voluto innanzitutto rivolgere un accorato appello ai suoi concittadini:
“Cari concittadini, al termine di una giornata intensa e difficile, possiamo dirvi che la nostra comunità ha saputo reagire con coraggio, compattezza e dignità al vile attentato che ha colpito la nostra città.
Abbiamo approvato provvedimenti straordinari che permetteranno alla Polizia Locale di dotarsi di due nuove autovetture operative, oltre che di strumenti e dispositivi per garantire presidio del territorio e maggiore sicurezza agli agenti durante il loro lavoro quotidiano a tutela di tutti noi.
Significativo è stato il messaggio unanime di condanna proveniente da tutte le forze politiche, associazioni, sindacati e cittadini a testimonianza che di fronte alla violenza, Oria risponde compatta, senza distinzioni di parte. Questa è una battaglia di civiltà che ci riguarda tutti, indistintamente.
𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐭𝐫𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚, 𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢”.
Oltre che dai rappresentanti delle politica, reazioni immediate sono giunte anche dai sindacati delle Forze dell’ordine. Il segretario generale di NSC Puglia Cataldo Demitri e il segretario generale provinciale del SIAP di Brindisi Cosimo Sorino sottolineano con fermezza come l’accaduto costituisca un grave segnale di allarme che non può essere ignorato, anche in considerazione del fatto che le due vetture incendiate erano gli unici mezzi a disposizione degli agenti per lo svolgimento delle ordinarie attività di pattugliamento e controllo del territorio: la loro distruzione, pertanto, comporta un’inevitabile compromissione delle operazioni di tutela della sicurezza pubblica.
“L’atto criminale – affermano Cataldo Demitri e Cosimo Sorino – si inserisce in un più ampio quadro di preoccupante recrudescenza delinquenziale, generando sgomento e inquietudine tra i cittadini che confidano nell’azione tempestiva ed efficace delle Forze dell’Ordine per garantire la legalità e il sereno svolgimento della quotidianità”.
“È altresì indispensabile che, oltre alla tempestiva individuazione dei responsabili del vile atto e alla loro consegna alla giustizia – aggiungono – si provveda a potenziare gli organici, le dotazioni strumentali e i mezzi a disposizione delle Forze dell’Ordine per prevenire analoghe azioni criminose e assicurare alla collettività un’adeguata prevenzione e repressione dei reati in genere: la presenza di un dispositivo di sicurezza territoriale efficiente e ben coordinato, infatti, costituisce un elemento irrinunciabile per la difesa dei diritti fondamentali di ogni cittadino e per l’affermazione della legalità in una zona che merita di essere preservata dagli assalti di organizzazioni criminali o di singoli malviventi”.
NSC Puglia e SIAP Brindisi, pertanto, sollecitano le Direzioni competenti a valutare tempestivamente l’adozione di misure straordinarie di rafforzamento dell’organico e di implementazione di risorse e tecnologie, in modo da prevenire e contrastare efficacemente nuove azioni criminose.