MICS Roadshow al Politecnico di Bari: il made in Italy tra sostenibilità e innovazione

Il Politecnico di Bari sarà protagonista, domani 6 marzo, di una tappa del MICS Roadshow, evento che mette al centro il futuro del Made in Italy nell’era della sostenibilità e della trasformazione digitale. Il focus sarà sulle strategie per rendere le imprese più competitive e resilienti, attraverso modelli di economia circolare e tecnologie innovative.
L’iniziativa rientra nel progetto MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), finanziato attraverso il PNRR con un investimento di 125 milioni di euro, di cui il 40% destinato al Sud Italia. L’obiettivo è promuovere la transizione ecologica e accelerare l’adozione di modelli di produzione sostenibili nel settore manifatturiero, puntando su nuovi materiali, digitalizzazione e processi produttivi avanzati.
Puglia al centro dell’innovazione industriale
La Puglia gioca un ruolo chiave in questa evoluzione grazie alla presenza di un forte ecosistema di ricerca e innovazione. Il Politecnico di Bari, tra i partner strategici del progetto, è impegnato nello sviluppo di nuovi modelli di business per l’industria circolare, contribuendo a creare una filiera più efficiente e attenta all’impatto ambientale.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire le prospettive offerte dalla transizione ecologica e discutere le opportunità legate all’economia circolare, in un contesto in cui le nuove normative europee e gli incentivi finanziari spingono le imprese verso un cambiamento strutturale.
Tre tavole rotonde per delineare il futuro del settore
L’evento si svilupperà attraverso tre panel tematici, in cui esperti, accademici e rappresentanti istituzionali analizzeranno le dinamiche dell’innovazione industriale:
1️⃣ Circolarità e sostenibilità per la competitività delle imprese
Un approfondimento sulle strategie per migliorare la produzione industriale riducendo sprechi e consumi energetici.
2️⃣ Realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dibattito sulle nuove tecnologie digitali e sul loro impatto nel processo produttivo, con un focus sulla realtà aumentata come strumento per l’ottimizzazione delle operazioni industriali.
3️⃣ Strategie per la sostenibilità tra Europa e territori
Un confronto sulle politiche europee e nazionali che incentivano la sostenibilità industriale e supportano le aziende nella transizione ecologica.
Un nuovo modello di sviluppo per il Made in Italy
L’industria italiana sta affrontando una trasformazione profonda, e il MICS Roadshow rappresenta un punto di incontro tra ricerca, istituzioni e settore produttivo per individuare soluzioni concrete e sostenibili. La sinergia tra innovazione tecnologica e modelli di produzione responsabili permetterà di rafforzare la competitività del Made in Italy, rendendolo un punto di riferimento a livello internazionale.
L’appuntamento è fissato per domani, 6 marzo, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari. Un’occasione per comprendere come il sistema produttivo possa evolversi in chiave sostenibile e digitale, affrontando con successo le sfide del futuro.