Siccità in Puglia: invasi al minimo, agricoltura in crisi

Grave emergenza idrica in Puglia: gli invasi della Capitanata contengono solo il 23% della capacità totale, con appena 43 milioni di metri cubi recuperati dall’inizio dell’anno. Secondo Coldiretti Puglia, la scarsità d’acqua sta mettendo in ginocchio l’agricoltura, con raccolti dimezzati per olive, grano e miele e costi di irrigazione alle stelle.
La regione, con una media annua di 640 mm di pioggia, è la meno piovosa d’Italia e ha una disponibilità idrica pro capite inferiore alla metà della media nazionale. La crisi colpisce duramente allevamenti e coltivazioni, aggravando il costo di produzione.
Per affrontare l’emergenza, Coldiretti propone un piano invasi, con la creazione di laghetti naturali per raccogliere l’acqua piovana e garantire riserve nei periodi di siccità. Un intervento ritenuto ormai indispensabile per evitare il collasso del settore agricolo pugliese.