A Bari il congresso AIP per rafforzare la diagnosi e l’assistenza in Puglia

Il 27 e 28 febbraio 2025 si terrà all’Hotel Oriente di Bari il Congresso della Sezione Apulo-Lucana dell’Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), un appuntamento cruciale per discutere l’impatto delle demenze in Puglia e il ruolo della mental capacity nelle decisioni mediche e legali.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore che analizzeranno lo stato di attuazione del Piano Nazionale Demenze (PND) nella regione, con focus sui servizi sanitari territoriali e sulle difficoltà nell’accesso alle cure. In programma anche una sessione dedicata alla gestione delle emergenze neurologiche, con approfondimenti su ictus, Parkinson e disturbi cognitivi nei pronto soccorso.
Novità assoluta sarà il dibattito sulla neurologia in carcere, con la presentazione del progetto Brain Space, che studia il declino cognitivo nei detenuti anziani. Un tema delicato, su cui il congresso vuole sensibilizzare le istituzioni per garantire cure adeguate anche in ambito penitenziario.
Secondo il Professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative di UniBa, la Puglia deve affrontare una sfida crescente: un quarto della popolazione ha più di 65 anni e il fenomeno delle demenze è in continua espansione. “Dobbiamo adeguare il sistema sanitario con strumenti mirati per gestire questa emergenza presente e futura”, ha dichiarato.
Il congresso punterà a definire nuove strategie per migliorare la diagnosi precoce e la presa in carico dei pazienti, con un rafforzamento della rete territoriale e della medicina generale, fondamentali per affrontare una problematica che riguarda sempre più famiglie pugliesi.