Xylella in Puglia: al via le eradicazioni a Triggiano

Emergenza Xylella in Puglia: avviate le eradicazioni a Triggiano, Capurso e Santeramo, dove sono state individuate 339 piante infette tra vigneti, mandorli e ciliegi. La sottospecie fastidiosa del batterio minaccia le colture locali, richiedendo interventi immediati per fermare la diffusione.
Gli espianti coinvolgeranno un’area di oltre 30 ettari, con la rimozione obbligatoria delle piante malate e, su base volontaria, fino a 400 metri di distanza. L’operazione è necessaria per evitare danni irreversibili all’agricoltura pugliese.
Domani, 26 febbraio, una delegazione di agricoltori pugliesi parteciperà a un incontro a Roma con il Ministro dell’Agricoltura, per discutere un nuovo Piano Straordinario di Rigenerazione. Coldiretti sottolinea l’urgenza di maggiori controlli e tecnologie innovative per arginare il problema.
Se non fermata, la Xylella potrebbe causare perdite economiche per oltre 5 miliardi di euro, compromettendo la viticoltura e la frutticoltura regionale.