Turismo Accessibile: un trionfo di inclusività e prospettive future

Il 15 febbraio 2025, presso la sede di Safespro APS a Taranto, si è tenuto l’atteso incontro “Turismo Accessibile: Opportunità, Risultati e Prospettive”, evento finale del progetto S.E.N.T.I.E.R.I. L’iniziativa ha rappresentato un momento cruciale per discutere le potenzialità e i benefici di un turismo inclusivo, attirando operatori del settore, amministratori locali e professionisti interessati a rendere il proprio ambito più accessibile.

L’avv. Domenica Leone, rappresentante legale di Safespro APS, ha dato il benvenuto ai partecipanti con i saluti istituzionali, mentre il giornalista Matteo Schinaia ha brillantemente moderato il dibattito, stimolando un confronto vivace e produttivo tra i relatori e il pubblico.Uno dei momenti clou dell’evento è stata la presentazione dei dati di mercato sul turismo accessibile da parte di Carmen Valente, Finance & Innovation Manager, e Andrea Marulli, Strategy Innovation Manager.
L’analisi ha dimostrato come l’accessibilità non sia solo una necessità sociale, ma anche un’opportunità economica, evidenziando il crescente interesse verso un’offerta turistica senza barriere.
Carmen Valente e Andrea Marulli hanno inoltre spiegato il processo di costruzione dei percorsi turistici sviluppati nell’ambito di S.E.N.T.I.E.R.I., soffermandosi sulle metodologie adottate per garantire accessibilità, qualità e sostenibilità.
Accessibile: Un Trionfo di Inclusività e Prospettive Future
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai tirocinanti del progetto, il cui contributo attivo ha permesso di migliorare costantemente gli itinerari, rendendoli modelli di turismo inclusivo.
Francesco Marangi, consulente esperto in finanza agevolata, ha illustrato le opportunità di finanziamento per le strutture turistiche che vogliono investire in accessibilità, mentre Marcello De Paola di Federalberghi Taranto ha fornito il punto di vista della federazione sul tema.La giornata si è conclusa con l’intervento emozionante di Brigida Nigro, atleta paralimpica italiana e ambasciatrice del progetto S.E.N.T.I.E.R.I., che ha sottolineato come lo sport possa essere uno strumento potente di inclusione sociale e personale.
L’evento ha sottolineato l’importanza di investire nell’accessibilità turistica non solo come dovere etico, ma anche come vantaggio competitivo. Grazie al progetto S.E.N.T.I.E.R.I., finanziato dalla Regione Puglia e Pugliapromozione attraverso il bando C.Os.T.A., con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità, è stato possibile mostrare come l’innovazione e l’inclusività possano andare di pari passo per un futuro turistico più equo e sostenibile.