Il Ministero dei Sogni si espande: dieci nuovi Comuni entrano nella rete culturale

Il Ministero dei Sogni cresce e si rafforza. Durante un incontro tenutosi il 13 febbraio al Mediaporto di Brindisi,

dieci nuovi Comuni hanno aderito all’Osservatorio di Innovazione Culturale ed Educativa, ampliando una rete già composta da diciassette enti. L’iniziativa, nata su impulso della Provincia di Brindisi e della Regione Puglia, punta a ridefinire il rapporto tra giovani, scuola e cultura attraverso un modello di pedagogia creativa.
L’ingresso dei nuovi Comuni – tra cui Brindisi, San Pietro Vernotico, Oria, San Michele Salentino, Carovigno e Mesagne – rafforza la collaborazione tra istituzioni pubbliche, scuole ed enti culturali, creando un sistema educativo più inclusivo e innovativo. Il progetto prevede attività formative per docenti, una programmazione artistica diffusa e l’attivazione di assemblee giovanili per dare voce alle nuove generazioni.
Durante l’incontro, il coordinatore artistico Luigi D’Elia ha illustrato le prossime tappe del progetto, mentre un team di studiosi dell’Università del Salento ha avviato una ricerca per mappare l’offerta culturale ed educativa della provincia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità della formazione.
L’espansione della rete del Ministero dei Sogni segna un passo avanti nel welfare culturale pugliese, ponendo le basi per un modello replicabile in altre regioni. L’attenzione alla partecipazione giovanile e alla formazione continua rappresenta una sfida cruciale per il futuro dell’educazione in Puglia.