Laboratorio teatrale a Bari: un ponte culturale tra migranti e cittadini italiani

Bari accoglie nuovamente un’iniziativa teatrale volta a favorire l’integrazione sociale e culturale. Il laboratorio teatrale socio-culturale “Del Vento e della Carne – I Dialoghi della Luna” giunge alla sua settima edizione, confermandosi un appuntamento di rilievo per la comunità locale.
L’attività, completamente gratuita, si rivolge sia ai cittadini italiani che ai membri delle comunità migranti, con l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione e crescita attraverso l’arte del teatro. Il laboratorio è condotto da Andrea Cramarossa, del Teatro delle Bambole, noto per il suo impegno nella ricerca teatrale e nella sperimentazione artistica.
Gli incontri si tengono presso la Casa delle Culture, un centro polifunzionale dedicato all’accoglienza e all’integrazione interculturale.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della coesione sociale, sottolineando il valore del teatro come strumento di dialogo e di memoria collettiva. La frase di Jean Vilar, “La memoria è una forma di coraggio“, riportata sulla locandina dell’evento, sintetizza lo spirito del progetto: utilizzare la narrazione scenica per dare voce a esperienze, storie e vissuti spesso marginalizzati.
L’evento è sostenuto da diverse realtà locali, tra cui Casa delle Culture, MedTraining, San Giovanni di Dio e Teatro delle Bambole, con il patrocinio del Comune di Bari e del suo Assessorato al Welfare. Il laboratorio si propone di abbattere barriere culturali e linguistiche, creando una comunità in cui il teatro diventi veicolo di inclusione e confronto.
Con un approccio che unisce arte e impegno sociale, “Del Vento e della Carne” si conferma come un’esperienza di valore per la città, promuovendo l’incontro tra culture attraverso la potenza espressiva del teatro.
