Puglia, il Pil cresce e supera gli 87 miliardi: meglio della media nazionale

La Puglia chiude il 2023 con un risultato economico positivo: il Pil regionale ha registrato un incremento di 949 milioni di euro, portando il totale a 87 miliardi. È quanto emerge dai dati Istat sui conti economici territoriali, che evidenziano una crescita superiore alla media nazionale.
A trainare l’economia pugliese sono stati principalmente turismo, export e innovazione tecnologica. Il settore turistico ha visto un forte aumento delle presenze, superando i livelli pre-pandemia, mentre le esportazioni di olio d’oliva, vino e prodotti caseari hanno continuato a crescere, con la Germania e gli Stati Uniti tra i principali mercati di riferimento.
L’innovazione ha giocato un ruolo chiave, con investimenti nelle energie rinnovabili e nello sviluppo tecnologico, in particolare nei poli industriali di Bari, Brindisi e Lecce. La Puglia si conferma così una delle regioni italiane più attive nella transizione ecologica e digitale, grazie anche ai fondi europei e agli incentivi per le imprese.
Nonostante il buon andamento dell’economia, restano aperte alcune sfide, come il potenziamento delle infrastrutture e il sostegno alle piccole e medie imprese. Le prospettive per il 2024 restano comunque positive, con la regione che punta a consolidare questo trend di crescita.