Urgenza di innovare: Convegno gratuito a Brindisi che rivoluziona la formazione in Medicina d’Emergenza

Evento formativo unico, che mescola teoria e pratica per preparare gli operatori sanitari alle sfide quotidiane

In una società che non si ferma mai, nemmeno di fronte alle emergenze più imprevedibili, l’aggiornamento costante degli operatori sanitari si rivela non solo necessario, ma essenziale.
A Brindisi, il 14 febbraio 2025, giorno di San Valentino non scelto a caso, in quanto si avrà l’occasione di rinnovare l’amore per la propria professione e per la vita degli altri.
E’ questo che attende gli operatori sanitariche parteciperanno al corso destinato a segnare una svolta nella formazione sanitaria: il 1° Corso di Formazione Teorico-Pratico sulla Medicina d’Emergenza-Urgenza.
Questa iniziativa, completamente gratuita, è aperta a tutti i professionisti che ogni giorno si trovano a gestire situazioni di vita o di morte.
L’evento avrà luogo nella cornice dell’Autorità Portuale di Brindisi, un luogo simbolico che rappresenta un punto di incontro tra viaggi e storie, proprio come il percorso multidisciplinare proposto dal corso.

Qui, tra le aule storiche e i corridoi echeggianti di passi e di esperienze, medici, infermieri, operatori del 118 e tutti coloro che lavorano in prima linea, avranno l’opportunità di immergersi in un programma intensivo che combina lezioni frontali e sessioni pratiche.
Guidati da esperti del calibro del Dott. Fausto D’Agostino, anestesista rianimatore del Policlinico “Campus Bio-Medico” di Roma e del Dott. Raffaele Quarta, medico del P.S. di Francavilla Fontana, i partecipanti potranno acquisire conoscenze avanzate e affinare le proprie abilità pratiche.

“L’obiettivo è duplice,” afferma il Dott. D’Agostino, “da un lato rafforzare le competenze tecniche e dall’altro stimolare un approccio umano e empatico nell’affrontare le emergenze.”
Le esercitazioni pratiche si avvarranno di manichini ultrarealistici e delle più moderne tecnologie di simulazione, elementi che rendono possibile riprodurre scenari di emergenza complessi, permettendo agli operatori di esercitarsi in un ambiente controllato ma estremamente veritiero.
Questi momenti di pratica sono fondamentali per sviluppare una capacità decisionale rapida e efficace, vitale in qualsiasi situazione critica.
Per iscriversi gratuitamente e riservare il proprio posto, si può visitare il sito: formazione.asl.brindisi.it/corsi/2025-medicina-emergenza-urgenza.

Questo San Valentino, mentre molti festeggeranno con fiori e cioccolatini, gli operatori sanitari avranno la possibilità di innamorarsi nuovamente della loro missione vitale: prendersi cura della comunità con rinnovato vigore e competenza. È un invito a celebrare l’amore in una delle sue forme più nobili, quella del servizio agli altri