Siccità in Puglia: Coldiretti denuncia un’emergenza ignorata
![](https://www.pugliapress.org/wp-content/uploads/2022/10/allarme-siccita-nelle-campagne.png)
La Puglia affronta una grave emergenza idrica, con gli invasi della Capitanata che registrano un calo del 64% rispetto al 2024, pari a 99 milioni di metri cubi d’acqua in meno. La crisi, secondo Coldiretti Puglia, rischia di mettere in ginocchio il comparto agricolo regionale, con produzioni già dimezzate e costi di irrigazione alle stelle. Nonostante ciò, il sistema di monitoraggio Copernicus non ha rilevato i danni reali, lasciando molti comuni e colture escluse dagli aiuti previsti dal decreto ministeriale sulla siccità.
Coldiretti denuncia che ben 178 comuni pugliesi e molte colture chiave come frutteti, ortaggi e uliveti sono stati ignorati dal decreto. Tra le produzioni più colpite ci sono le olive, con un calo superiore al 40%, e il miele, con una riduzione del 50%. La mancanza di acqua ha aggravato i costi per l’irrigazione, compromettendo anche i pascoli e l’alimentazione degli animali.
L’associazione ha chiesto un incontro urgente con l’assessore regionale Donato Pentassuglia per discutere misure di sostegno economico e soluzioni strutturali come investimenti in infrastrutture idriche e irrigazione sostenibile. Coldiretti sottolinea la necessità di una riforma del sistema assicurativo agricolo per fronteggiare le nuove sfide legate al cambiamento climatico.
L’emergenza siccità non è solo una questione agricola, ma un problema che minaccia l’intera economia pugliese. Servono interventi coordinati tra Regione, Governo e UE per prevenire il rischio che questa crisi diventi strutturale.