Maltempo e siccità: agricoltura pugliese in ginocchio

Un’ondata di maltempo, con temperature crollate di oltre 10 gradi, si è abbattuta sulla Puglia, aggravando una situazione già critica per l’agricoltura. Secondo Coldiretti Puglia, il 2024 ha registrato 157 eventi estremi, tra tornado, grandinate e nubifragi, che hanno colpito campagne e città, sommati a una siccità eccezionale che ha compromesso molte colture.
I danni sono significativi: raccolti di grano e olive dimezzati, produzione di miele ridotta del 50% e crisi per tutte le colture, complice anche la maturazione simultanea delle verdure. Gli apicoltori segnalano un drastico calo delle fioriture, mentre gli allevatori affrontano rincari per i mangimi a causa della scarsità di foraggio.
Per fronteggiare l’emergenza, Coldiretti sollecita interventi concreti, tra cui l’implementazione delle risorse europee della Politica Agricola Comune (PAC) e il rafforzamento del regolamento “de minimis”, che raddoppia il tetto degli aiuti alle aziende agricole a 50mila euro in tre anni. Queste misure sono fondamentali per sostenere il settore e garantire la sovranità alimentare europea.
La Coldiretti evidenzia che la tutela del territorio e la sicurezza alimentare sono priorità imprescindibili, soprattutto in regioni fragili come la Puglia, dove i cambiamenti climatici stanno amplificando i rischi per l’agricoltura e l’ambiente.