Infortuni in agricoltura: Coldiretti Puglia punta su sicurezza e innovazione

Calano gli infortuni in agricoltura in Puglia. Secondo i dati INAIL, nei primi dieci mesi del 2024 si sono registrati 1.849 casi, in diminuzione rispetto ai 1.861 dello stesso periodo dell’anno precedente. Un trend positivo che, tuttavia, richiede ulteriori interventi per garantire un ambiente lavorativo sempre più sicuro.
Coldiretti Puglia sottolinea l’importanza del bando ISI promosso da INAIL, che mette a disposizione 600 milioni di euro per finanziare l’acquisto di macchinari agricoli innovativi. Questi strumenti sono progettati per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare la sostenibilità e abbattere i rischi infortunistici. I finanziamenti coprono fino al 65% dei costi, con un massimo dell’80% riservato ai giovani agricoltori.
“L’innovazione è fondamentale per migliorare la sicurezza sul lavoro e la competitività delle imprese agricole”, afferma Coldiretti Puglia. L’organizzazione ribadisce l’importanza di formazione, trasparenza e supporto tecnologico per accompagnare le aziende verso un’agricoltura più sicura e moderna.
Coldiretti esorta le istituzioni a intensificare gli sforzi, garantendo stabilità contrattuale ai lavoratori e sostenendo la modernizzazione delle imprese agricole. Solo così si potrà consolidare il ruolo dell’agricoltura pugliese come motore di sviluppo sostenibile e sicuro.