Capodanno in Puglia: tradizioni e sapori locali

In vista del Capodanno, Coldiretti Puglia prevede una spesa media di 115 euro a famiglia per il cenone. La maggior parte delle persone festeggerà in casa propria o presso amici e parenti, mentre oltre 15.000 presenze sono attese negli agriturismi, dove le masserie offriranno menu tipici legati alla tradizione locale.
Protagonisti del cenone saranno lo spumante, scelto da oltre l’83% dei pugliesi, e le lenticchie, presenti nell’82% dei menu. In particolare, le lenticchie IGP di Altamura, simbolo di prosperità, rappresentano un prodotto di punta. Accanto a queste, ci saranno cotechini, zamponi artigianali e piatti simbolici come chicchi d’uva e melograni, considerati di buon auspicio.
Il pesce a chilometro zero, come alici e anguille, sarà presente su molte tavole, anche se alcune famiglie opteranno per piatti più economici, come le cime di rapa stufate o i panzerotti fritti. La frutta locale continua a dominare, preferita dall’88% delle famiglie, rispetto a quella esotica.
Gli agriturismi si confermano un’alternativa apprezzata, grazie a menu che valorizzano ingredienti freschi e stagionali, esaltando i sapori autentici della Puglia. Il cenone di fine anno non è solo un momento conviviale, ma anche un’occasione per celebrare le tradizioni e il legame con il territorio.