Sicurezza a Foggia: bilancio positivo della Polizia di Stato nel 2024

La Questura di Foggia ha organizzato oltre 1.000 servizi interforze per il controllo straordinario del territorio, focalizzandosi sulle aree più critiche, come il Quartiere Ferrovia e il Centro storico, e nei fine settimana sulla cosiddetta “Mala Movida”. Le attività hanno interessato anche i comuni di San Severo, Lucera e Manfredonia, con un totale di 10.500 agenti impiegati.
I dati parlano chiaro: sono stati effettuati 68 arresti, 598 denunce e controllati più di 7.600 veicoli. Sul fronte della prevenzione, sono stati emessi 163 avvisi orali e 71 ammonimenti per episodi di stalking e violenza.
La promozione della legalità ha coinvolto le scuole grazie al progetto “PretenDiamo Legalità” e alla campagna itinerante “Una vita da Social”, che hanno sensibilizzato migliaia di studenti sui pericoli della rete e sull’importanza della giustizia.
Anche il contrasto alla violenza sulle donne ha avuto un ruolo centrale con la campagna “Questo non è Amore”, mentre iniziative mirate hanno protetto gli anziani dalle truffe, in collaborazione con realtà locali.
Il bilancio complessivo evidenzia un calo significativo dei reati predatori e delle frodi informatiche, a dimostrazione dell’efficacia di un lavoro costante e capillare sul territorio. La Polizia di Stato conferma così il suo ruolo fondamentale nella costruzione di una comunità più sicura e consapevole.