Agricoltura pugliese: innovazione e tradizione protagoniste al Salt Fest

Il 27 dicembre, nell’ambito del Salt Fest, si terrà un incontro presso il Palazzo della Cultura dedicato alle nuove tecnologie applicate all’agricoltura. L’evento vedrà interventi di esperti locali che illustreranno come strumenti innovativi possano ottimizzare la produzione agricola rispettando l’ambiente.
Tra i protagonisti, spicca il contributo di studiosi dell’Università degli Studi di Bari, che hanno condotto ricerche sul miglioramento delle coltivazioni di olivo e melograno nel territorio pugliese. Grazie all’uso di nuove tecniche di gestione, si punta a ridurre gli sprechi e garantire una maggiore efficienza nei raccolti.
L’iniziativa è sostenuta anche dall’associazione DatX, realtà barese impegnata nel favorire l’accesso delle donne alle professioni tecnologiche legate al settore agricolo. «Il nostro obiettivo è creare un ponte tra innovazione e tradizione, valorizzando le risorse del territorio,» dichiarano i rappresentanti dell’associazione.
Il Salt Fest, giunto alla quarta edizione, continua fino al 27 dicembre con un programma che unisce cultura, tradizione e degustazioni di prodotti tipici pugliesi. Tra le attività previste, visite guidate alla Salina, laboratori creativi e concerti, per una celebrazione che coinvolge tutta la comunità.