Sicurezza a Bari, risultati del 2024: calano i furti, ma aumentano i reati legati alla droga

A Bari e nell’Area Metropolitana, i dati diffusi dalla Polizia di Stato tracciano un bilancio dettagliato del 2024, evidenziando progressi nella sicurezza pubblica. Tra gennaio e novembre sono stati effettuati oltre 30.000 controlli sul territorio, con 2.657 perquisizioni e l’identificazione di circa 155.000 persone.
L’azione di contrasto alla criminalità ha portato al sequestro di armi da fuoco, esplosivi e oltre 100 chili di sostanze stupefacenti, con 625 arresti e 1.704 denunce. A Bari città, i furti sono diminuiti del 12%, così come le rapine (-9%), mentre i reati legati alle droghe segnano un incremento del 10%.
Sul fronte della prevenzione, il Questore ha emesso 105 avvisi orali, oltre a numerosi provvedimenti amministrativi, come 62 ammonimenti per stalking e 45 DASPO legati alle manifestazioni sportive. Progetti come “PretenDiamo Legalità” nelle scuole hanno coinvolto i più giovani su temi come bullismo e uso consapevole della rete, dimostrando l’attenzione rivolta alla comunità.
La Polizia di Stato guarda al futuro, puntando a rafforzare ulteriormente le attività di prevenzione e vicinanza ai cittadini per mantenere alti i livelli di sicurezza nel capoluogo pugliese.