Modernizzazione ferrovie Sud Est: la Puglia cambia passo

Le Ferrovie Sud Est sono al centro di un’importante trasformazione grazie a un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro, di cui 400 finanziati con fondi PNRR. Il progetto punta a migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle stazioni e delle tratte ferroviarie, con particolare attenzione al Salento e alla provincia di Bari.
Sono già partiti i lavori per realizzare venti hub intermodali che integreranno infrastrutture moderne, come marciapiedi rialzati, sottopassi ciclopedonali e sistemi di videosorveglianza. Le stazioni interessate includono località strategiche come Martina Franca, Gallipoli e Otranto. Contestualmente, proseguono i cantieri per l’elettrificazione di alcune linee e l’introduzione del sistema ERTMS, che migliorerà la sicurezza e l’efficienza del traffico ferroviario.

Durante i lavori, sono previste modifiche temporanee alla circolazione, con aggiornamenti agli orari di alcune linee e servizi sostitutivi tramite bus. Nonostante i disagi, questi interventi sono essenziali per rendere la rete ferroviaria pugliese più moderna e sostenibile, migliorando l’esperienza dei passeggeri e supportando lo sviluppo del territorio.