Brindisi, le opere trafugate ritornano alla Cattedrale

Dopo 44 anni, due preziose placche in argento risalenti al XVIII secolo, rubate nel 1980 dalla Cattedrale di Brindisi, sono state finalmente restituite alla comunità grazie all’instancabile lavoro dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC).

Le placche, che originariamente decoravano un paliotto con raffigurazioni sacre della Madonna, Sant’Agostino e San Carlo Borromeo, erano state individuate nel 2023 durante una vendita televisiva di beni artistici. Gli investigatori hanno utilizzato la “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti” per confermare la loro autenticità e provenienza.
Il ritrovamento è stato possibile anche grazie alla collaborazione della Procura di Como, che ha convalidato il sequestro e rintracciato documenti legati a un antiquario di Montecarlo, già noto per reati contro il patrimonio.
Questa operazione rappresenta un’importante vittoria nella lotta al traffico illecito di opere d’arte, riaffermando l’importanza della tutela del patrimonio culturale. Le placche sono ora tornate al loro luogo originario, restituendo un pezzo di storia e spiritualità alla Cattedrale di Brindisi.