Protezione Civile, il bilancio incendi estivi in Puglia: Lecce e Taranto le più colpite

La Protezione Civile della Puglia ha chiuso la campagna antincendio estiva 2024 con un bilancio significativo: 2.297 incendi gestiti, di cui 1.007 solo nella provincia di Lecce. Gli investimenti hanno giocato un ruolo cruciale, con particolare attenzione all’Arco Ionico Tarantino, dove è stato installato un sistema di telerilevamento avanzato del valore di oltre 824.000 euro. In tutto, 34 comuni hanno beneficiato di fondi per 2,7 milioni di euro, destinati a tecnologie di monitoraggio come sensori e droni, per contrastare efficacemente gli incendi.
Anche le aree interne della regione, come i Monti Dauni e il Gargano, hanno ricevuto investimenti per la prevenzione degli incendi boschivi, con oltre 2,2 milioni di euro stanziati. L’impegno della Protezione Civile pugliese, che ha visto la collaborazione di istituzioni, volontari e cittadini, ha permesso di ridurre i rischi per la popolazione e salvaguardare il patrimonio naturale della regione.
Barbara Valenzano, responsabile della Sezione della Protezione Civile della Regione Puglia, ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito e ha assicurato che gli sforzi continueranno per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini.