Cosa vedere e dove andare a Bari e dintorni in 3 giorni

In soli tre giorni è possibile garantirsi un assaggio dell’area cittadina e dei dintorni. L’itinerario prevede di andare alla scoperta delle principali attrazioni di Bari, fra luoghi di interesse come il centro storico, la Basilica di San Nicola e il lungomare, ma si completa spingendosi anche nei dintorni con escursioni ad Alberobello, Polignano a Mare, Monopoli, e alle grotte di Castellana.
La vacanza in Puglia: partiamo alla scoperta di Bari
La Puglia è uno scrigno di autentici tesori, contenuti con amorevole cura. A impreziosire un patrimonio di rara bellezza sono le spiagge del Salento, i centri storici, che racchiudono un patrimonio artistico e culturale di grande respiro, i siti medievali, e i paesaggi unici che si estendono fra grotte, cripte e canyon.
Per chi sceglie di andare alla scoperta della costa, vivere l’atmosfera dei borghi, riempirsi gli occhi dei tipici scorci marini, la vacanza a Bari è un’opportunità imperdibile, una meta ricca di meraviglie naturali, storia e cultura.
Fra storia, mare, spiagge e incantevoli borghi, Bari ci offre un assaggio del Salento, da sempre crocevia di civiltà e conoscenza.
Bari e dintorni in tre giorni, un itinerario di grande respiro
L’interessante tour di Bari e dintorni in 3 giorni consente di scoprire località suggestive, paesaggi incantevoli, valorizzati da piacevoli e gustose pause gastronomiche, incentrate sull’assaggio delle specialità della tavola salentina.
Per arrivare a Bari, da una qualsiasi altra zona d’Italia, si può valutare l’uso del treno, del bus, viaggiare in auto, oppure approfittare della comodità di un volo aereo. L’aeroporto di Bari è raggiungibile con voli nazionali dalle maggiori città italiane, ma è la destinazione ideale anche per voli provenienti da innumerevoli località straniere.
Una volta fatto scalo a Bari, per raggiungere le mete del tour è estremamente comodo muoversi utilizzando una vettura. Noleggiare un’auto a prezzi convenienti a Bari è possibile sfruttando le opportunità offerte dalle agenzie che operano nel sito aeroportuale. Le procedure di noleggio sono veloci, soprattutto se si è valutato di prenotare la vettura con largo anticipo.
Muoversi fra Bari e dintorni in auto è facile perché la zona è ricca di strade statali a scorrimento veloce, mai troppo trafficate.
Il primo giorno a Bari, fra centro città e l’area del Porto Vecchio
Il tour in città può iniziare con la visita al Castello Normanno-Svevo che, tra l’altro, è il punto di partenza del giro che va alla scoperta della Bari sotterranea e coinvolge il Succorpo della Cattedrale, Palazzo Simi e Santa Maria del Buon Consiglio.
Restando in superficie dal Castello si può raggiungere l’area del borgo antico, dove perdersi fra le caratteristiche stradine, e dedicare una visita alla Basilica di San Nicola e alla Cattedrale di San Sabino, due espressioni architettoniche di pregio dell’arte romanico-pugliese.
Fra i punti d’interesse non può mancare una capatina al palazzo dell’Acquedotto, al Teatro Petruzzelli e al Teatro Margherita, autentici esempi di stile Liberty.
Il centro cittadino è prodigo di sorprese, e all’ora di pranzo è possibile approfittare di autentiche prelibatezze da consumare al volo quali le sgagliozze fritte, la focaccia barese, o un semplice ma gustoso panino farcito con polpo arrosto. Se si desidera mangiare comodamente seduti, non è difficile trovare il locale giusto, a scelta fra i tanti ristorantini tipici dove gustare un piatto di orecchiette con le cime di rapa.
La prosecuzione del tour prevede di dirigersi verso il Porto Vecchio, dove ferve l’attività dei pescatori. Il lungomare del porto è un’allettante prospettiva per passare la serata fra passeggiate e assaggi di pesce.
Punto d’incontro fra la Bari Vecchia e l’area nuova è Corso Vittorio Emanuele, che merita di essere percorso per scoprire Palazzo Fizzarotti, il Municipio di Bari, il Giardino Corso Vittorio Emanuele II e il Teatro Piccinni.
Bari è ricca di ristoranti e locali. La zona migliore dove alloggiare è sicuramente quella compresa fra Lungomare Imperatore Augusto, Piazza San Nicola e Largo Papa Urbano II, caratterizzata dalla presenza di numerosi hotel, B&B e graziose case vacanze.
Il secondo giorno da trascorrere fra Polignano al Mare, Monopoli e Conversano con ritorno a Bari
Il secondo giorno di vacanza ci porta fuori città, scegliendo di spingerci sino a Polignano al Mare. Splendido punto di osservazione sul mare sono le grotte presenti nel centro storico della città. La visita a Polignano prosegue girovagando per il borgo antico, andando alla scoperta della casa dell’orologio, della Chiesa matrice S.M. Assunta in Cielo, del ponte borbonico e della statua in bronzo dedicata a Domenico Modugno, nativo del luogo.
Se le condizioni climatiche lo permettono, si può approfittare del mare per fare un tuffo, un giro in barca, o riposare sdraiati in spiaggia.
Il pomeriggio del secondo giorno prevede una capatina a Monopoli e Conversano, che distano pochi chilometri da Polignano e ci consentono di scoprire un patrimonio sabbioso di grande rilevanza. Se Monopoli è famosa sin dall’epoca bizantina, Conversano vanta uno dei monumenti più affascinanti della zona ovvero il Castello Normanno, dislocato sul punto più alto della collina, dal quale si gode una vista impagabile.
La sera è previsto il ritorno a Polignano dove, se il tempo è magnanimo, si potrà godere di uno splendido tramonto, accompagnato dalla degustazione di focacce, panzerotti, e un fantastico crudo di mare.
Il terzo giorno: visita ai dintorni della città fra le grotte di Castellana e Alberobello
La mattina del terzo giorno è prevista una visita alle grotte di Castellana, raro esempio di cavità carsiche, fra le più rappresentative della nostra bella Italia. Le grotte si raggiungono comodamente in auto da Bari in 45 minuti.
Chi valuta di scoprire questo splendido antro naturale, di cui è punta di diamante la Grotta Bianca, può percorrere l’itinerario di visita completo che prevede 3 km in due ore, oppure privilegiare il percorso parziale di 1 km in 50 minuti.
La visita nei dintorni di Bari prosegue con Alberobello, che dista dalle Grotte solo 17 chilometri, e 20 minuti di viaggio in auto.
Alberobello, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1996, è famosa per la presenza di 400 trulli, da scoprire a piccoli sorsi in tutta la loro bellezza, passeggiando per le vie del borgo, oppure preferendo un punto di osservazione speciale qual è il Belvedere di Santa Lucia.
Per la cena il tour prevede di restare ad Alberobello, dove consumare i piatti tipici gustando fave e cicorie, le orecchiette fatte a mano, salumi, carni e formaggi della Murgia.