Martina Franca: Don Pietro e la rinascita Spirituale della Chiesa di San Vito

Il Ritorno della Luce: Don Pietro e la Rinascita Spirituale nella Chiesa di San Vito a Martina Franca

Varcare la soglia della Chiesa di San Vito a Martina Franca è come attraversare un portale verso un’altra epoca. Tra le mura antiche, decorate in un barocco che sfiora il sublime, si respira una spiritualità profonda, quasi tangibile.
Dopo un periodo di silenzio, Don Pietro Capobianco, con la sua presenza e il suo impegno, a riportare alla vita questo luogo sacro, restituendo alla comunità la possibilità di ritrovarsi per la messa domenicale, celebrata ogni domenica alle 10:30.
La chiesa che parla di storia e fede
La Chiesa di San Vito, situata a Martina Franca tra via Ignazio Ciaia e via Mazzini, nel cuore del centro storico di Martina Franca, è una delle più antiche della città.
Costruita nel XIV secolo, ha attraversato secoli di storia e trasformazioni, sempre mantenendo un legame profondo con la fede e la devozione locale(
Le sue pareti in pietra e il campanile a vela sembrano essere testimoni silenziosi delle preghiere e delle speranze di generazioni di fedeli.
All’interno, l’atmosfera è intrisa di una sacralità che invita al raccoglimento, con decorazioni barocche che rendono l’ambiente quasi etereo.
Ma ciò che rende davvero speciale questo luogo, oggi, è l’opera di Don Pietro. Da quando ha riaperto la chiesa per le celebrazioni, la comunità ha riscoperto un punto di riferimento spirituale, un luogo dove si può tornare a dialogare con Dio in modo autentico, lontano dalle distrazioni del quotidiano.
Don Pietro: Il sacerdote che conquista i cuori

La messa celebrata da Don Pietro Capobianco non è una funzione qualunque. È un’esperienza che trasporta i fedeli in un’altra dimensione, dove il tempo sembra sospeso e ogni parola risuona con una potenza che va oltre il suono.
La sua capacità di comunicare è sorprendente: la sua voce, a volte pacata, a volte vibrante, riesce a toccare corde profonde nell’animo di chi ascolta.
Durante la liturgia, i suoi gesti sono solenni, carichi di un significato che richiama l’antico e mettono in contatto con Dio attraverso la Madonna e lo Spirito Santo.
Ogni fase della messa, dall’invocazione iniziale alla preghiera del Gloria, dalla proclamazione del Vangelo all’Eucaristia, è vissuta con intensità.
I fedeli non sono spettatori passivi, ma protagonisti di un dialogo silenzioso e profondo con il sacro. E nel momento della Comunione, quando si riceve il corpo di Cristo, sembra quasi che l’intera chiesa sia avvolta in una luce spirituale che unisce cielo e terra.
Una Messa che riporta alla purezza della fede
La celebrazione delle 10:30 non è solo un appuntamento settimanale. È un invito a riscoprire il senso più profondo della fede.
Don Pietro lo ricorda ogni domenica, con parole semplici ma potenti: “La messa è il momento in cui ci avviciniamo a Dio, attraverso la Madonna, portando con noi il peso e le speranze della nostra vita”. In quel momento, la Chiesa di San Vito diventa un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra il presente e l’eterno.
Dopo la messa, i fedeli escono con un senso di pace, di rinascita spirituale. La Chiesa di San Vito, un tempo al centro della vita religiosa di Martina Franca, sta tornando a essere quel faro di fede che illumina le anime di chi cerca un luogo per pregare, riflettere e ritrovare se stesso.
La rinascita della Chiesa di San Vito, grazie a Don Pietro, è un segno di speranza per la comunità.
Passate parola tra i credenti, perché questo luogo sacro, con la sua storia e la sua spiritualità, merita di essere riscoperto.
Ogni domenica, alle 10:30, un momento unico di profonda comunione con il divino. È un invito a lasciare da parte il mondo esterno e immergersi in un’esperienza che ricollega l’anima alla vera essenza della fede.