Approvato aggiornamento del Piano triennale delle opere pubbliche della Provincia di Taranto

Mentre continuano a divampare le discussioni fra le parti politiche sulla situazione riguardante la Statale 100 a seguito dell’ultimo tragico incidente della scorsa settimana e della persistente incapacità di far iniziare i lavori per la sua messa in sicurezza, la Provincia di Taranto ha individuato, nel proprio piano triennale 2024-2026, i lavori in programma sulle strade di sua competenza e sugli edifici scolastici.
Si tratta di un piano che prevede complessivi finanziamenti per di 52 milioni di euro, dei quali 20,5 a carico della Provincia jonica e i restanti 31,5 provenienti da fondi regionali, del Governo o comunitari, articolato su ognuno dei tre anni con una frazione dell’ammontare complessivo. Di seguito gli interventi previsti sui due capitoli di spesa.
Le opere stradali
Rifacimento totale dei ponti presenti sulla strada che collega Ginosa con Bernalda (Matera), inserimento di rotatorie all’ingresso dei Comuni di Palagiano e Fragagnano, rifacimento del manto stradale sulle provinciali che collegano Massafra e la frazione di Chiatona, Lizzano a Torricella, Manduria a San Pietro in Bevagna, Sava a Lizzano, Sava e la frazione di Uggiano Montefusco.
Inoltre sono previsti interventi sulla litoranea che da Maruggio si spinge fino al confine con la provincia di Lecce, e poi nei territori di Martina Franca, Laterza e Castellaneta.
Gli edifici scolastici
Saranno interessati da lavori di ammodernamento e/o manutenzione straordinaria il “Mediterraneo” di Pulsano, il “Don Milani-Pertini” di Grottaglie, il “Vico” di Laterza, sarà ristrutturato l’ “Orazio Flacco” di Castellaneta e costruita una nuova sede per l’ “Elsa Morante” di Crispiano, saranno svolti lavori di adeguamento sismico al “Falanto” e al “Pacinotti” di Taranto, all’ “Amaldi” di Statte, al “Del Prete” di Sava e al “Bellisario-Sforza” di Ginosa.
Nel capitolo scuola figura anche l’ammodernamento di sette palestre scolastiche del territorio provinciale nelle quali sono previsti gli allenamenti di una parte degli atleti che prenderanno parte fra due anni ai Giochi del Mediterraneo.
Da registrare inoltre la programmazione di un altro intervento riguardante la città capoluogo e che consentirà di impermeabilizzare il soffitto proprio della sede del Palazzo di Provincia.