Cisternino al centro del dibattito sulle fonti rinnovabili e il risparmio energetico

Penne Libere Festival 2024 inaugura una due giorni di approfondimenti e dibattiti sulle “Fonti Rinnovabili, Comunità e Risparmio Energetico” a Cisternino, trasformando il borgo pugliese in un polo di discussione sulla transizione energetica.
L’evento, in programma il 13 e 14 settembre, coinvolgerà esperti di spicco e offrirà una piattaforma di confronto sui temi cruciali della sostenibilità.
Il Penne Libere Festival 2024 rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato al futuro della sostenibilità energetica in Italia.

Sotto il tema “Fonti Rinnovabili, Comunità e Risparmio Energetico,” il festival punta a esplorare le strategie per una transizione energetica equa e sostenibile, mettendo al centro del dibattito il ruolo delle comunità locali e delle nuove tecnologie.
Il festival vedrà la partecipazione di 35 esperti provenienti da vari settori, tra cui giornalisti, accademici, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore energetico.
Questi si alterneranno in quasi 20 panel, ciascuno dedicato a tematiche specifiche legate alla transizione energetica.
Uno dei temi principali sarà “La Transizione Energetica nei Territori”, un’analisi delle strategie che le realtà locali possono adottare per promuovere le energie rinnovabili e favorire un modello di sviluppo sostenibile.
Il dibattito si concentrerà su come le comunità possono diventare attori protagonisti nel processo di transizione, attraverso l’autoproduzione e la condivisione dell’energia.
Altro argomento di rilievo sarà “L’Economia Circolare in Casa e in Città”, dove verranno discusse le pratiche per ridurre gli sprechi e promuovere un utilizzo più efficiente delle risorse nel contesto urbano e domestico.
Questo panel intende mostrare come le politiche di economia circolare possano influire positivamente sul quotidiano delle persone, portando a un risparmio economico e a una riduzione dell’impatto ambientale.
Non meno importante sarà la discussione su “Formazione e Occupazione nel Settore Energetico”, che esplorerà le nuove competenze richieste dalla transizione energetica e il loro impatto sul mercato del lavoro.
In un momento di grande cambiamento, la formazione di figure professionali specializzate è cruciale per sostenere un’economia verde e creare nuove opportunità lavorative.

Il festival affronterà anche il tema delle “Infrastrutture Sostenibili e Mobilità Urbana”, riflettendo su come progettare città e infrastrutture in linea con le esigenze del futuro.
La mobilità sostenibile, in particolare, rappresenta una delle sfide più urgenti per ridurre l’impatto ambientale delle aree urbane.
Oltre ai dibattiti, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a laboratori pratici, visitare mostre tematiche e assistere a concerti, il tutto inserito in un programma che vuole combinare riflessione e intrattenimento.

La cornice suggestiva di Cisternino contribuirà a creare un’atmosfera unica, ideale per stimolare il confronto su temi tanto complessi quanto fondamentali per il nostro futuro

Il Penne Libere Festival 2024 non è solo un’occasione di discussione, ma un vero e proprio punto di incontro per tutti coloro che sono interessati a un futuro più sostenibile.
Grazie alla varietà degli argomenti trattati e alla qualità degli interventi previsti, l’evento si preannuncia come un punto di riferimento per il dibattito sulle energie rinnovabili in Italia.
Non mancheranno infine momenti di degustazione gastronomica, che permetteranno di apprezzare i sapori del territorio, rendendo il festival un’esperienza completa, dove sostenibilità e cultura locale si incontrano in un connubio perfetto.