A Rignano Garganico la 42a Sagra della Capra Acqua e Sale e la 33a Sagra della Musciska

Piccolo e affascinante borgo quello di Rignano Garganico, il più piccolo paese del Gargano, pronto per un evento che promette di deliziare e sorprendere: la 42a edizione della Sagra della Capra Acqua e Sale e la 33a edizione della Sagra della Musciska.
Questo appuntamento, ormai storico, attira ogni anno turisti, curiosi ed appassionati da ogni dove, consacrandosi come una delle manifestazioni enogastronomiche più longeve della provincia di Foggia.
Un’esplosione di sapori garganici
Il vero protagonista dell’evento sarà, come sempre, il cibo. La Capra Acqua e Sale, un piatto che si tramanda da generazioni, è condito con spezie e aromi tipici del Gargano, insieme a qualche ingrediente segreto che lo rende un’esplosione di sapori unici.
Non meno importante è la Musciska, carne anch’essa arricchita da spezie locali e servita in un delizioso sugo con le orecchiette, un’accoppiata che promette di soddisfare anche i palati più esigenti.
Novità golose all’orizzonte
Quest’anno, però, ci sono delle novità che renderanno l’evento ancora più speciale. La collaborazione con la Pro Loco Quadratum di Corato e la Bottega dell’Allegria introduce nuove prelibatezze nel menu: un crostone con crema di melanzana, cipolla di Acquaviva delle Fonti caramellata e basilico, e un dolce cremoso di pan di spagna con marmellata, ricotta e limone. Un mix di sapori che promette di stupire e deliziare.
Un evento curato nei minimi dettagli
L’organizzazione dell’evento è affidata, come sempre, alla Pro Loco di Rignano Garganico, in collaborazione con il Comune di Rignano Garganico e il Parco Nazionale del Gargano, e con il patrocinio degli slow food di Castel del Monte, Condotta delle Murge e Manfredonia.
Un lavoro meticoloso che ogni anno si rinnova per offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Dettagli dell’appuntamento
L’appuntamento è fissato per domenica 11 agosto 2024, a partire dalle ore 19:00, in Largo Portagrande. Con la splendida veduta del Tavoliere delle Puglie a fare da sfondo, sarà possibile immergersi nei sapori autentici del Gargano, tra le note della musica popolare di Antonio Silvestri e il fascino delle strette vie del sud.
Un appuntamento imperdibile!
Se cercate un’occasione per assaporare il Gargano più nascosto e segreto, passando dai piatti della tradizione alla musica popolare, segnatevi questa data.
La 42a Sagra della Capra Acqua e Sale e la 33a Sagra della Musciska vi aspettano per una serata al sapore di Puglia, dove il gusto e la tradizione si incontrano in un evento imperdibile.