Mafie moderne e tecnologia: Gratteri a Novoli

Nicola Gratteri è una figura che non ha bisogno di molte presentazioni: attuale capo della Procura di Napoli e con un passato da Procuratore di Catanzaro, si è distinto per il suo impegno incessante nella lotta alla ‘ndrangheta.
La sua carriera è stata un continuo fronteggiare le sfide poste dalle organizzazioni criminali, sempre con un occhio attento alle evoluzioni e ai cambiamenti nel panorama del crimine organizzato.
“Il Grifone”: tra innovazione tecnologica e criminalità
Nel suo ultimo lavoro, “Il Grifone”, scritto insieme ad Antonio Nicaso, Gratteri si addentra nelle nuove frontiere della criminalità: l’uso delle tecnologie avanzate come i computer quantistici e le piattaforme di comunicazione moderna come TikTok.
Il libro rivela come le mafie stiano evolvendo, abbandonando metodi tradizionali come coppola e pizzini per abbracciare il mondo digitale, soprattutto nel riciclaggio dei profitti tramite criptovalute.
Presentazione a Novoli con l’Associazione Socio Culturale Sinergie Sociali
L’evento di presentazione del libro si terrà a Novoli, il 23 luglio, nella piazza Regina Margherita. Organizzato dall’Associazione Socio Culturale Sinergie Sociali, la serata vedrà la partecipazione del giornalista Danilo Lupo, che dialogherà con Gratteri sull’importanza della legalità e su come la tecnologia stia influenzando le dinamiche interne delle mafie.
Un impegno verso la cultura della legalità
Secondo il presidente dell’Associazione, Andrea Agrimi, l’evento si inserisce nel percorso “Fatti di legalità” promosso dall’associazione.
Questo percorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità nelle comunità locali, attraverso incontri e testimonianze di rilievo come quella di Gratteri.
Un appello alla partecipazione comunitaria
L’evento, patrocinato dal Comune di Novoli e ad ingresso libero, è un’occasione unica per la comunità di Novoli e per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le sfide contemporanee poste dalla criminalità organizzata e il ruolo cruciale che la tecnologia gioca in questo contesto
. L’invito è esteso a tutti per partecipare a questo importante momento di riflessione e confronto.
Con la presentazione di “Il Grifone” e il coinvolgimento di personalità come Nicola Gratteri, l’Associazione Socio Culturale Sinergie Sociali non solo mette in luce le sfide attuali, ma sottolinea anche l’importanza di rimanere informati e proattivi di fronte ai cambiamenti rapidi del nostro tempo.