Oria: Carabinieri educano gli anziani sulle truffe

Nella mattinata presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, guidati dal Capitano Alessandro Genovese, hanno tenuto un seminario per prevenire le truffe ai danni degli anziani.
Circa 200 partecipanti hanno appreso le metodologie comuni dei truffatori e i consigli per evitarli.
Metodi comuni di truffa
- Falso incidente stradale: un finto avvocato chiede soldi per risolvere un incidente che coinvolge un nipote.
- Finto amico di famiglia: truffatori si presentano come vecchi amici per ottenere denaro.
- Pacco postale urgente: finti corrieri chiedono pagamenti per pacchi destinati a familiari.
- Finti impiegati di banca o forze dell’ordine: si presentano in abiti civili per accedere alle case.
- Messaggi di phishing: finti messaggi da parenti che contengono link malevoli.
Non fornire informazioni personali o bancarie per telefono, non aprire la porta a sconosciuti senza verifica, mantenere buoni rapporti di vicinato e contattare il 112 in caso di dubbio.
Gli incontri divulgativi proseguiranno per garantire maggiore consapevolezza e protezione contro le truffe.