A Porto Cesareo una passerella ciclo-pedonale ecosostenibile

Inaugurata la nuova passerella ciclo-pedonale a Porto Cesareo. Oggi, alle ore 9:00, è stata ufficialmente inaugurata la pista ciclo-pedonale sopraelevata più bella d’Italia. Situata in località “La Strea”, nel cuore dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, questa passerella in legno di faggio rappresenta un capolavoro di eco-compatibilità e sostenibilità.
La passerella, che ha richiesto diversi mesi per la sua realizzazione e il conseguimento di tutte le necessarie autorizzazioni di sicurezza e paesaggistiche, si estende lungo la baia situata a sud della cittadina turistica dello Jonio, di fronte alla baia “La Strea”. Questa zona è rinomata per il suo valore ambientale ed ecosistemico, caratterizzata da una varietà di specie animali marine e terrestri.
La sindaca Silvia Tarantino, insieme al direttore dell’AMP Paolo D’Ambrosio, ha espresso grande soddisfazione per il completamento di questo progetto. “Tagliamo il nastro di un lavoro di squadra sinergico e straordinario svolto da Area Marina e Comune di Porto Cesareo“, ha dichiarato la sindaca Tarantino. Ha ricordato con emozione il percorso iniziato anni fa, dalla progettazione alla realizzazione finale. “Questo successo plurale è un tributo all’amore per l’ambiente e al rispetto dei luoghi,” ha concluso.
Il direttore D’Ambrosio ha aggiunto: “Con l’ultimazione della pista ciclopedonale abbiamo regalato alla città jonica una struttura ecosostenibile che coniuga tutela del territorio, sostenibilità e socializzazione.” Il progetto, finanziato dal ministero dell’ambiente nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Area Marina Protetta e l’amministrazione comunale, nonché alla generosità dei proprietari terrieri locali.
La passerella offre un percorso panoramico unico, che si estende da via Zagabria, nei pressi della Lega Navale, e prosegue verso sud. La struttura permette ai cittadini e ai turisti di godere di una vista mozzafiato sul mare turchese della Riserva Marina Nazionale, offrendo un’opportunità per fare sport e socializzare in un ambiente naturale protetto.
Questo progetto non solo arricchisce il patrimonio naturale della zona, ma rappresenta anche un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati straordinari.