Riconversione Ilva: 1,7 miliardi annunciati da Urso

Il Fondo di coesione e sviluppo finanzierà la transizione degli stabilimenti dell’Ilva verso produzioni carbon neutral entro il 2028, con un significativo impegno economico.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato al question time alla Camera dei Deputati che il governo italiano stanzierà ben 1,7 miliardi di euro per la riconversione dell’Ilva.
Urso annuncia 1,7 miliardi per la riconversione dell’Ilva: un miliardo di euro proviene dal Fondo di coesione e sviluppo, destinato alla costruzione di un impianto di pre-ridotto, mentre ulteriori 700 milioni saranno disponibili attraverso contratti di sviluppo per chi acquisirà gli asset produttivi dell’Ilva. Questo annuncio segna un passo decisivo verso una produzione industriale più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il ministro ha sottolineato che i fondi del Fondo di coesione e sviluppo potranno essere aumentati, compatibilmente con le normative dell’Unione Europea. Urso annuncia 1,7 miliardi per la riconversione dell’Ilva in un momento cruciale per l’industria italiana, puntando su innovazione e sostenibilità come motori della rinascita economica.
Durante il suo intervento, Urso ha confermato che tre importanti player internazionali (Vulcan Steel, Steel Mont e Metinvest) hanno visitato gli stabilimenti dell’Ilva e mostrato interesse per il loro futuro acquisto. Questi investitori hanno riconosciuto il potenziale della riconversione industriale e la visione a lungo termine del governo italiano.
La gestione commissariale, avviata a febbraio, ha giocato un ruolo chiave nel rilancio della macchina produttiva dell’Ilva, grazie a significativi piani di manutenzione e alla salvaguardia degli stabilimenti e dei lavoratori. Questo impegno dimostra la volontà del governo di preservare il patrimonio industriale del paese e di garantire un futuro sostenibile per i lavoratori e le comunità locali.
Il progetto di riconversione degli stabilimenti dell’Ilva rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di affermarsi come leader nella produzione industriale a basso impatto ambientale. Urso annuncia 1,7 miliardi per la riconversione dell’Ilva come un investimento strategico per il futuro del paese, un segnale di fiducia e di speranza per un’industria più verde e sostenibile.