Licenze sospese a Foggia: locali chiusi per motivi di sicurezza

La Polizia di Stato sospende le licenze a Foggia: questa è la notizia che scuote la comunità locale, dove due esercizi commerciali sono stati chiusi rispettivamente per 7 e 10 giorni. Questi provvedimenti, emessi dal Questore della provincia di Foggia, sono frutto di un’attenta attività di controllo e prevenzione da parte delle forze dell’ordine.
La decisione di sospendere le licenze è scaturita da una serie di controlli effettuati dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Foggia, insieme alla Squadra Volante e al Reparto Prevenzione Crimine di San Severo. Durante questi controlli, è emerso che i locali in questione erano frequentati da persone con precedenti penali di elevata pericolosità sociale. Inoltre, molti degli avventori non erano regolarmente iscritti nel libro dei soci, una violazione significativa delle norme.
La sospensione delle licenze si basa sull’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), che mira a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica. Questa normativa consente al Questore di adottare misure immediate nei confronti degli esercizi pubblici che rappresentano una minaccia per la sicurezza collettiva, soprattutto in caso di frequentazioni pericolose o di episodi di disordine e violenza.
La Polizia di Stato, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale, ha ottenuto risultati significativi durante le operazioni di controllo:
- 58 pezzi di merce sequestrata per violazioni della disciplina del commercio su area pubblica;
- 7 esercizi commerciali controllati;
- 214 persone identificate;
- 85 veicoli controllati;
- 9 locali commerciali ispezionati.
La Polizia di Stato continua a mantenere alta l’attenzione su tutta la provincia di Foggia, con controlli costanti e rigorosi per prevenire condotte illecite e garantire la sicurezza dei cittadini. La sospensione delle licenze a Foggia è un chiaro segnale della determinazione delle forze dell’ordine nel proteggere l’ordine pubblico e contrastare le attività illegali.