Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Martina Franca si prepara a festeggiare in grande stile “La Puglia con il Festival. 50 anni di storia“, un evento che dal 7 al 9 giugno trasformerà la città in un vibrante palcoscenico di musica, arte e cultura. Con ingresso libero, questa celebrazione speciale promette di coinvolgere residenti e visitatori con un ricco programma di attività.
Un traguardo Importante
La Puglia con il Festival raggiunge il significativo traguardo dei 50 anni, rendendo omaggio a mezzo secolo di musica e cultura. Dal 1974, il Festival della Valle d’Itria ha rappresentato un punto di riferimento nel panorama culturale del Mezzogiorno, contribuendo alla diffusione della musica operistica e vocale.
“Avevamo promesso che questo 2024 per Martina Franca sarebbe stato un anno speciale, contraddistinto da tanti eventi organizzati per festeggiare le 50 edizioni del Festival della Valle d’Itria – ricorda Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi –. Parliamo di una manifestazione che, attraverso la cultura, ha contribuito in maniera significativa a far conoscere questa parte di Puglia nel mondo. Abbiamo quindi pensato a un appuntamento per celebrare la cultura pugliese, coinvolgendo alcuni amici (fondazioni, enti, associazioni) che hanno la nostra stessa idea di sviluppo del territorio. Sarà una grande festa popolare e per questo invitiamo tutti a Martina Franca, per condividere questi momenti e proiettarci con entusiasmo verso il futuro”.
Michele Punzi_presidente Fondazione Paolo Grassi ph Clarissa Lapolla
Programma dei Festeggiamenti
I tre giorni di festa a Martina Franca offriranno una serie di appuntamenti imperdibili. Le vie della città risuoneranno con la Banda Musicale della Città di Martina Franca “Armonie d’Itria”, che apre ufficialmente la festa venerdì 7 alle ore 18.30. In programma troviamo poi il concerto dei giovani pianisti della classe di Francesco Libetta per la Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi (Villa Garibaldi, 7 giugno, ore 20), la serata con Claudio Prima e l’Ensemble Semediterraneo,
Claudio Prima Org
in un progetto inedito del musicista e autore salentino, incontro tra la musica pugliese e quella del Mediterraneo (Orti del Duca, 7 giugno ore 21.30), i flash mob per le vie della città delle nuove voci dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” (8 e 9 giugno, ore 20), il concerto dell’Orchestra popolare La Notte della Taranta con un nutrito gruppo di danzatori (Piazza XX Settembre, 8 giugno ore 22.30) e il concerto di chiusura dell’Orchestra ICO della Magna Grecia diretta da Claudio Vandelli su musiche di Gershwin e Bernstein (Piazza XX Settembre, 9 giugno ore 21).
Orchestra ICO della Magna Grecia diretta da Claudio Vandelli
Spettacoli per Bambini
Giovanni Di Lonardo
Anche i più piccoli avranno la loro parte di divertimento con “Gianlibretto“, un simpatico folletto di biblioteca che racconterà storie classiche accompagnato da musicisti. Gli appuntamenti si terranno l’8 e il 9 giugno alle 19:30 in Piazza Roma.
Omaggi e Mostre
La celebrazione includerà un omaggio a Eduardo De Filippo con lo spettacolo “Ha da passà a nuttata” il 8 giugno alle 20:30 presso il Chiostro San Domenico. La mostra “Torno subito” dell’artista Cristiano De Gaetano sarà aperta dal 7 al 16 giugno nelle Sale dipinte del Palazzo Ducale.
Cristiano de Gaetano con una sua opera
Preparativi in città
Per l’occasione, Martina Franca si vestirà a festa grazie agli addobbi urbani realizzati dai commercianti locali, contribuendo a creare un’atmosfera ancora più speciale per questa straordinaria celebrazione.
Unisciti a “La Puglia con il Festival” per celebrare 50 anni di storia con musica, arte e cultura. Non perdere questa occasione unica di vivere la magia di Martina Franca in uno degli eventi più attesi dell’anno.