Situazione critica in Puglia: l’allarme di Coldiretti per stalle e campi

La situazione critica in Puglia colpisce stalle e campi, con la sparizione di un litro d’acqua su cinque e temperature record.
I dati parlano chiaro: la Puglia sta vivendo una situazione critica senza precedenti. Coldiretti ha lanciato un allarme basato su rilevazioni Ispra e Cnr, rivelando che nel 2024, nei primi quattro mesi, le temperature sono aumentate di 1,84° rispetto alla media storica. La situazione critica in Puglia ha portato alla sparizione di un litro d’acqua su cinque, con un calo della disponibilità idrica del 18%. Questo impatta gravemente su coltivazioni e stalle, dove manca il foraggio e l’acqua per gli animali.
Un problema di proporzioni epiche
Le aree a rischio desertificazione in Puglia rappresentano il 57% della superficie utilizzabile, rendendo la crisi ancora più allarmante. Durante l’incontro a Palazzo Rospigliosi, Roma, con la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del settore, Coldiretti ha evidenziato come la mancanza di pioggia abbia causato una perdita di 118 milioni di metri cubi d’acqua negli invasi regionali.
Agricoltura in ginocchio
La Puglia, storicamente definita il “Granaio d’Italia”, sta affrontando una crisi agricola senza precedenti. La mancanza di acqua ha portato ad un calo della produzione di grano tra il 20% e il 30%, con la provincia di Foggia particolarmente colpita. Inoltre, la crisi idrica ha determinato un drastico calo di foraggio verde nei pascoli, costringendo gli allevatori ad acquistare mangimi a prezzi esorbitanti.
La proposta di Coldiretti
Per affrontare la situazione critica in Puglia, Coldiretti propone un piano invasi che prevede la costruzione di bacini di accumulo senza cemento, utilizzando pietra locale e terre di scavo. Questo progetto, inserito nel Dl Agricoltura, mira a raddoppiare la raccolta di acqua piovana, garantendone la disponibilità per usi civili, agricoli e per la produzione di energia idroelettrica.
Soluzioni tecnologiche
Oltre al piano invasi, Coldiretti sottolinea l’importanza di sviluppare soluzioni di agricoltura 4.0. L’utilizzo di strumenti di precisione e intelligenza artificiale per l’irrigazione può ridurre il consumo di acqua del 30-40%, offrendo una risposta sostenibile ai cambiamenti climatici.
La situazione critica in Puglia richiede interventi immediati e soluzioni innovative. Coldiretti sta cercando di affrontare la crisi con proposte concrete e tecnologiche, ma è necessario un impegno collettivo per salvare l’agricoltura della regione.