Screening gratuito per la giornata mondiale contro l’Ipertensione a Brindisi e Mesagne

In occasione della ventesima giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, il Centro ipertensione della Struttura complessa di Nefrologia offre screening gratuiti a Brindisi e Mesagne. Gli screening gratuiti, che si terranno il 17 maggio, sono aperti a tutti i cittadini che vogliono monitorare la propria salute e ricevere informazioni utili su come prevenire e gestire l’ipertensione.
Ipertensione: una minaccia silenziosa
L’ipertensione arteriosa è una delle principali cause di malattie cardiovascolari, contribuendo a patologie come infarto miocardico, ictus cerebrale, scompenso cardiaco e aritmie. In Italia, oltre il 30% della popolazione adulta ne è affetto, con un’incidenza crescente tra bambini, adolescenti e giovani. Secondo Luigi Vernaglione, direttore della Struttura complessa di Nefrologia, “Anche quest’anno aderiamo alla Giornata mondiale contro l’ipertensione per sottolineare l’importanza di una migliore prevenzione, diagnosi e trattamento”.
Dettagli sull’evento
A Brindisi, l’evento si terrà dalle 9:30 alle 13:00 nell’atrio al primo piano dell’ospedale Perrino, dove sarà presente la dottoressa Cosima Balestra. A Mesagne, gli screening si svolgeranno nello stesso orario nel chiostro del Presidio territoriale di assistenza, con la dottoressa Amalia Mariotti. Gli operatori del Centro ipertensione, accreditato dalla Società italiana dell’ipertensione arteriosa (Siia), risponderanno a domande e richieste di chiarimenti da parte dei cittadini, offrendo anche consigli su modifiche dello stile di vita.
Iniziative educative per la comunità
Dalle 16:00 alle 18:00, nell’auditorium del Castello di Mesagne, si terrà un evento informativo aperto al pubblico in collaborazione con cardiologi e volontari dell’Istituto scientifico biomedico euro mediterraneo (Isbem). Verranno fornite informazioni preziose su come gestire l’ipertensione e migliorare la qualità della vita.
La battaglia contro l’ipertensione
La prevenzione e il controllo della pressione arteriosa sono fondamentali per ridurre il rischio di gravi complicazioni. “È rischioso persino un aumento modesto della pressione arteriosa,” sottolinea Vernaglione, evidenziando l’importanza di una misurazione accurata e di una terapia costante.
Aderenza alla terapia
Secondo i dati Osmed, l’aderenza alla terapia antipertensiva è critica: solo il 60-70% delle compresse prescritte viene effettivamente assunta dai pazienti italiani, con gravi ripercussioni sul controllo pressorio e sulla spesa sanitaria. La metà dei pazienti non riesce a controllare l’ipertensione con i farmaci disponibili, rendendo la prevenzione e l’educazione sanitaria ancora più cruciali.
Partecipare alla giornata mondiale contro l’ipertensione è un’opportunità per migliorare la propria salute e ricevere supporto dagli esperti. Non perdere questa occasione di screening gratuiti a Brindisi e Mesagne il 17 maggio.