Fast Track nei Pronto Soccorso di Bari: assistenza rapida per codici bianchi e verdi

Dal 16 maggio, nei presidi ospedalieri della ASL di Bari, viene completata l’attivazione del modello di assistenza “fast track”. Questo approccio innovativo, progettato per ottimizzare i tempi di attesa nei pronto soccorso, è stato accolto con entusiasmo sia dal personale sanitario che dai pazienti. La frase chiave “Fast Track nei Pronto Soccorso di Bari” evidenzia immediatamente l’argomento principale dell’articolo, garantendo una facile identificazione del tema trattato.
Che cos’è il Fast Track?
Il “Fast Track nei Pronto Soccorso di Bari” è un sistema organizzativo che permette al personale infermieristico di indirizzare rapidamente i pazienti con codici bianchi e verdi verso lo specialista di riferimento. Questo modello è particolarmente utile per gestire le urgenze minori, riducendo significativamente i tempi di attesa e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria.
Come funziona il Fast Track?
Il Fast Track è gestito direttamente dal personale infermieristico durante la fase di triage. I pazienti con problematiche lievi, identificabili come codici bianchi e verdi, vengono inviati allo specialista competente. Questa procedura si applica a varie branche specialistiche, come Ostetricia, Ginecologia, Oculistica, Urologia e Otorinolaringoiatria, a seconda delle disponibilità di ciascun ospedale.
Vantaggi del modello Fast Track
Il Fast Track nei Pronto Soccorso di Bari offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dei Tempi di Attesa: Permette di dimezzare i tempi di attesa per i pazienti con urgenze minori.
- Migliore Qualità del Servizio: Riduce il numero di pazienti che abbandonano le strutture senza essere valutati, migliorando la percezione della qualità del sistema di emergenza.
- Ottimizzazione delle Risorse: Consente una gestione più mirata e adeguata del personale sanitario, migliorando l’assistenza in base alle necessità specifiche dei pazienti.
Testimonianze
Guido Quaranta, direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza, ha dichiarato: “La completa attivazione di questi percorsi diagnostico-terapeutici già presenti in molti dei presidi ASL contribuisce a dimezzare i tempi di attesa per i tanti utenti che accedono ogni giorno nei sette pronto soccorso aziendali. Con il Fast Track è possibile anche ottimizzare l’attività del personale, rendendo l’assistenza più mirata, adeguata al singolo bisogno e più pertinente alla problematica presentata dal paziente.”
Considerazioni Finali
Il “Fast Track nei Pronto Soccorso di Bari” rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle emergenze sanitarie. Questo modello non solo migliora l’efficienza dei pronto soccorso, ma anche la qualità complessiva del servizio offerto ai cittadini. La sua implementazione completa dal 16 maggio promette di rivoluzionare l’approccio all’assistenza sanitaria per le urgenze minori, portando benefici tangibili sia per i pazienti che per il personale medico.