Disagio giovanile: dal bullismo alle devianze – Analisi e soluzioni

Taranto 3 Maggio – Disagio giovanile: Dal bullismo alle devianze- analisi e soluzioni questa sera alle ore 18:30 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, organizzato dall’associazione OrizzontiConnessi.
“Il Disagio Giovanile: Dal Bullismo alle Devianze” non è solo un titolo di un evento; ma una realtà crescente che sfida le nostre comunità e richiede un’azione immediata e riflessiva.
Questa problematica sarà al centro del meeting di questa sera
L’incontro mira a esplorare le varie manifestazioni del disagio giovanile, un fenomeno che si estende dal bullismo, spesso un campanello d’allarme, fino a vere e proprie condotte devianti che includono reati e la formazione di baby gang.
Sarà un’occasione per tracciare un percorso di riconoscimento e intervento, rivolto tanto alle famiglie quanto agli educatori, per distinguere i comportamenti che possono sfociare in vere e proprie crisi da quelli che necessitano semplicemente di un supporto nella crescita.
Moderato dalla Dott.ssa Caterina Madaro, l’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco.
Tra questi, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Taranto, Dott.ssa Pina Montanaro, e l’avvocato Guglielmo Boccia.


La Dott.ssa Daniela Meli, responsabile CISL Scuola per le province di Taranto e Brindisi, e la psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Mariella Bruno, offriranno le loro competenze sulle dinamiche psicologiche e educative.
“Il Disagio Giovanile: Dal Bullismo alle Devianze” è stato fortemente voluto dalla Avv. Matilde Percolla, presidente dell’associazione OrizzontiConnessi e responsabile provinciale del Dipartimento Famiglia del Movimento Forense.

L’Avvocato Percolla introdurrà il meeting, sottolineando l’importanza di affrontare questi temi con una maggiore consapevolezza e impegno collettivo.
Presenti all’evento saranno anche figure istituzionali di rilievo come l’onorevole Dario Iaia, l’eurodeputata Chiara Maria Gemma e il Consigliere Regionale Renato Perrini, presidente della Commissione Antimafia, che ha da tempo un profondo interesse per le tematiche legate al disagio giovanile e alle sue possibili soluzioni.

Il meeting è supportato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto, che ha concesso 2 crediti formativi per la partecipazione.
Questo riconoscimento enfatizza l’importanza dell’evento per la formazione professionale degli avvocati, specialmente quelli impegnati nel diritto di famiglia e minorile.
“Il Disagio Giovanile: Dal Bullismo alle Devianze” è più di un semplice incontro; è un catalizzatore per un cambiamento necessario, mirando a creare una società più consapevole e protettiva per i suoi giovani membri.
La partecipazione di un pubblico variegato e di esperti del settore garantisce una discussione ricca e multifaccettata, indispensabile per affrontare con successo le sfide che il disagio giovanile presenta.