Impianto bilaterale di protesi d’anca: innovazioni a Brindisi

L’impianto bilaterale di protesi d’anca a Brindisi ha segnato una svolta nel trattamento ortopedico presso l’ospedale Perrino, promettendo un recupero più rapido e meno invasivo per i pazienti. Nell’arco degli ultimi sei mesi, tre pazienti hanno beneficiato di questa tecnica rivoluzionaria, dimostrando il costante impegno dell’Unità operativa complessa di Ortopedia e traumatologia nell’offrire cure di primo livello.
Il direttore dell’unità, Gianfranco Corina, sottolinea l’importanza dell’impianto bilaterale di protesi d’anca, in particolare per i giovani adulti affetti da necrosi avascolare, una patologia che può gravemente compromettere la mobilità. Il processo innovativo adottato dall’ospedale Perrino include l’uso di protesi a stelo corto, una tecnica che preserva l’osso del paziente e facilita eventuali futuri interventi.
Ogni paziente trattato ha mostrato miglioramenti significativi già dal secondo giorno post-intervento, con un periodo di ospedalizzazione che raramente supera i cinque giorni. Questo approccio non solo accelera il processo di guarigione, ma riduce anche il disagio post-operatorio, permettendo un ritorno più rapido alle attività quotidiane.
L’impianto bilaterale di protesi d’anca rappresenta non solo un progresso tecnico, ma anche un esempio palpabile dell’impegno del Perrino verso l’innovazione e la qualità della vita dei suoi pazienti. Corina sottolinea che, grazie a queste tecniche avanzate, il bisogno di spostarsi verso altri centri specializzati si riduce notevolmente, beneficiando così la comunità locale.
Con circa duecento operazioni di protesi d’anca effettuate annualmente, il Perrino si conferma un punto di riferimento nella chirurgia ortopedica, distinguendosi per la sua capacità di integrare nuove tecnologie e protocolli riabilitativi personalizzati che mirano a un recupero ottimale.
La promessa di un futuro senza dolore e la prospettiva di una vita attiva sono ora più concrete per molti giovani adulti della regione, grazie all’impegno e alla dedizione dell’ospedale Perrino e della sua équipe.