Terremoto a Lesina: quinta scossa in un giorno

Terremoto a Lesina: questa piccola cittadina del Gargano si è ritrovata al centro dell’attenzione dopo una serie di cinque scosse sismiche registrate in meno di 24 ore. Con un’intensità che ha raggiunto un picco di magnitudo 2.6, l’ultimo di questi eventi si è verificato alla fine di una giornata che potremmo quasi definire “movimentata”.
Non è la prima volta che la regione di Capitanata è testimone di tali fenomeni, ma il rapido susseguirsi delle scosse ha innescato una naturale ansia tra i cittadini. La più forte di queste scosse, avvenuta a soli 5 km da Lesina, ha fatto tremare finestre e animi, ricordando a tutti la vulnerabilità di questa zona geografica.
Il secondo sisma, meno intenso ma comunque avvertibile, ha seguito a breve distanza, mostrando come la terra sotto i nostri piedi possa essere imprevedibile. I dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia confermano che la zona continua a essere un punto caldo di attività sismica, con scosse che variano in profondità e intensità.
Questo recente incremento nell’attività sismica ha portato a una rinnovata attenzione sui piani di emergenza e sulla preparazione ai terremoti. Le autorità locali stanno rivedendo le misure di sicurezza, mentre gli esperti monitorano attentamente ogni sviluppo geologico. La domanda che tutti si pongono è inevitabile: “Siamo pronti per affrontare una possibile escalation?”