Minervino Murge e “Domenica in cantina”, vini in degustazione per raccontare un territorio straordinario

Minervino Murge e “Domenica in cantina”, vini in degustazione per raccontare un territorio straordinario Il balcone delle Puglie in territorio murgiano, a circa 450 metri slm, grazie ad una strategia di promozione focalizzerà l’attenzione al “Nettare degli Dei”, grazie alla stretta sinergia tra turismo ed agricoltura con l’obiettivo di promuovere le produzioni enogastronomiche che si trovano sul territorio.
È ormai noto, come gli itinerari enogastronomici siano potenti generatori di ricadute economiche, occupazionali, sociali e culturali sulle comunità, in grado di offrire opportunità a chi in quei territori vive, a chi ha un’impresa, un’azienda agricola.
Con riferimento agli obiettivi prefissati, gli itinerari di turismo enogastronomico, contribuiscono allo sviluppo di lavoro e crescita economica.
È per questo che l’azienda “San Michele Vitivinicola” ci crede ed ha pianificato per domenica 28 aprile 2024, l’evento “Domenica in cantina”, per sostenere sempre di più il settore vitivinicolo ed enogastronomico.

Tra degustazioni tecniche condotte dalla dottoressa Cardone di “Spumapulia” di vini spumatizzati del territorio, in programma domenica 28 aprile 2024, si focalizzerà l’attenzione sul territorio vitivinicolo tra i più importante della Puglia e, in particolare del territorio murgiano, tra promozione e degustazione dei prodotti tipici del territorio.
“Domenica in cantina” e San Michele Vitivinicola , hanno organizzato nella loro tenuta, una giornata di approccio al buon bere, con la visita dei vigneti, del territorio e degustazioni in cantina.
Un modo per assaporare, almeno per un giorno, la quotidianità di quanti hanno consacrato la loro vita al “Nettare degli Dei”.
“Domenica in cantina” è la manifestazione organizzata con la collaborazione delle aziende del territorio di Minervino Murge.
Un evento che coinvolge il territorio murgiano, dedicato ad appassionati e intenditori che vogliono conoscere il vino attraverso i luoghi di produzione e la gente che vive per renderlo sublime.
Nel corso della manifestazione, i viticoltori daranno agli appassionati, gli strumenti per un approccio concreto al vino, degustando insieme ai presenti, i prodotti tipici delle produzioni del territorio.
Strutturata e pensata nei particolari la giornata all’azienda San Michele e alla Cooperativa Vitivinicola del territorio, dove, oltre alle degustazioni e alla visita al vigneto, sono stati previsti dei momenti su argomenti più tecnici, ma anche visite guidate dei luoghi caratteristici del posto, per le vie del centro storico, degustazione di prodotti tipici del territorio accompagnati dai vini della cantina.
Sarà l’occasione per avvicinare le persone al mondo del vino, promuovendone un consumo consapevole e moderato.
Il turismo enogastronomico è oramai un realtà produttiva importante, ed il successo di una manifestazione come questa, sarà esempio lampante.
E’ dunque un vero viaggio nel centro della Murgia, per scoprire angoli nascosti di una “Italia che non Sapevi” da apprezzare ancora di più, specie con la bella stagione.
Il territorio si sta preparando al giorno clou dell’evento dedicato alla viticoltura pugliese, per valorizzare una tradizione enologica che ha radici profonde con il territorio, un’occasione straordinaria per far conoscere ad appassionati e specialisti del settore l’areale di produzione.
L’obiettivo è accendere i riflettori su questa terra meravigliosa e multiforme, dalle radici antiche e dai paesaggi contrastanti dove le vigne disegnano un paesaggio unico.
“Domenica in cantina” è una forte occasione di coinvolgimento per le cantine e i produttori che possono parlare al grande pubblico di wine lovers e turisti, promuovendo eventi diffusi sul territorio, aprendo le aziende alle visite e alle degustazioni, e che sa esprimere il carattere dell’accoglienza e della forza produttiva di Minervino Murge.